Giornalista e commediografo (Vicenza 1882 - Milano 1942); fu redattore del Popolo d'Italia e del Secolo-Sera; ha dato al teatro numerosi lavori comici, per lo più in dialetto veneto, fra i quali hanno [...] stupida (1922) e La biondina in gondoleta (1926), ambedue scritti in collaborazione con Gian Capo. È anche autore di parecchi libretti d'opera (Giulietta e Romeo, I cavalieri di Ekebù, musicati da R. Zandonai; Madonna Imperia, musica di F. Alfano). ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] giustizia del ducato di Parma e Piacenza e, qualche anno più tardi, inviato, sempre dai Farnese, a reggere "suamet imperia Ulyssipone". Altrove sono ricordati i servizi resi e i favori ricavati durante un soggiorno francese come funzionario regio ad ...
Leggi Tutto
CAMPESE, Oreste
Emerico Mez
Nacque a Napoli l'8 giugno del 1878 da Oreste e da Luigia Caccavale. Si laureò in scienze agrarie a Portici (Napoli). Fu allievo e collaboratore dell'ibridatore Carlo Sprenger [...] combattendo nei cavalleggeri Pinerolo, riprese la sua attività di studioso e sperimentatore stabilendosi a Diano Marina (Imperia), dove acquistò un appezzamento di terreno per dedicarsi alla coltivazione di piante esotiche (orchidee, Anthurium ...
Leggi Tutto
fanpage
(fan page), s. f. inv. Pagina degli ammiratori, sito Internet dedicato a personaggi noti.
• Partenza sprint per il primo singolo di Adriano De Pasquale. Il cantante di Arma di Taggia di 31 anni [...] giorni, e un migliaio di sostenitori nella fanpage. (Angelo Boselli, Secolo XIX, 25 settembre 2014, p. 35, Album Imperia e Sanremo) • «Un boom che ha sorpreso anche me. Evidentemente la sacralità del personaggio ha funzionato, perché dopo pochi ...
Leggi Tutto
animal friendly
loc. agg.le inv. Amichevole e rispettoso nei confronti degli animali.
• Sarà un Comitato ministeriale, rigorosamente bipartisan, aperto ad associazioni animaliste e ai Comuni dell’Anci, [...] di forte arretratezza ci penalizza all’estero». (Francesco Di Frischia, Corriere della sera, 24 giugno 2010, p. 33, Cultura) • Imperia è infatti una città animal friendly visto che sono 4059 cani iscritti all’anagrafe canina dell’Asl in una località ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] Dopo due anni fu nominato direttore della cattedra ambulante di agricoltura della provincia di Porto Maurizio (l'attuale Imperia), carica che mantenne fino al 1908. All'attività di questi anni si deve l'introduzione della fertirrigazione del garofano ...
Leggi Tutto
signoria (segnoria)
Alessandro Niccoli
Indica il potere politico, il modo con cui viene esercitato o, anche, gli ordinamenti secondo i quali quel potere concretamente si organizza e si attua, in Cv III [...] l'allegrezze... tra cose buone o desiderabili esser dissi (che traduce il passo di Cic. Par. I 6 " neque opes, neque imperia... in bonis rebus... esse duxi "); VIII 9 perché veggiono fare le parentele e li alti matrimonii... le possessioni larghe, le ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto (XXVI, p. 330)
Archeologo e storico dell'antichità, morto a Roma il 13 luglio 1956.
Tra le opere più recenti del P., vanno anzitutto segnalati tre volumi della Storia di Roma dell'Istituto [...] età di Cesare e di Augusto, ivi 1950; VIII: Da Diocleziano alla caduta dell'Impero d'Occidente, ivi 1941); inoltre, L'Italia imperiale da Augusto a Teodosio, Milano 1939; Imperia, ivi 1949.
Bibl.: Necrologi di A. M. Colini, in L'Urbe, XX (1957), fasc ...
Leggi Tutto
ORMEA (A.T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Cuneo (Piemonte), a 730 m. s. m., situata nell'alta valle del Tanaro, sulla sponda sinistra del fiume: l'abitato è [...] al Col di Nava (m. 934) e a Pieve di Teco con le successive diramazioni per Albenga, Imperia e Ventimiglia. Un servizio automobilistico collega Ormea con Imperia. Il comune ha una superficie di 124,20 kmq. e una popolazione presente al 1931 di 4681 ...
Leggi Tutto
GARESSIO (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Comune della provincia di Cuneo, nell'alto bacino del Tanaro, che comprende parecchi agglomerati, distesi per 2 km. lungo la strada che dal piano della valle [...] passa la ferrovia che porta da Ceva a Ormea: vi giunge la carrozzabile proveniente pure da Ceva che, biforcandosi, va a Imperia e ad Albenga sulla Riviera di Ponente. Ha una superficie di 131,22 kmq. La popolazione presente è in diminuzione: era ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...