Nacque a Finalmarina il 2 settembre 1887. Compì i suoi studi universitarî a Milano e vi si laureò in lettere. Per i suoi lavori e le sue ricerche si recò e visse temporaneamente a Parigi, Ginevra, Zurigo, [...] Vienna e Roma. Morì a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 16 maggio 1917. Visse a contatto con gli uomini del movimento da cui scaturirono il Leonardo, la Voce e Lacerba, ma, pur partecipando alla loro attività, mantenne sempre una certa qual posizione ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] . R., Taggia 1995; Risorgimenti di marmo e di colore. L’unità italiana vista dal Ponente ligure (catal.), a cura di F. Cervini, Imperia 2011, passim; W. Canavesio, S. R. e la corte torinese, ibid., pp. 22-26; S. R. (1816-1859). L’ambiente, i percorsi ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] infantile inglese e scuole elementari valdesi, crebbe con la precoce consapevolezza di una differenza rispetto ai coetanei e con l’imperativo di essere all’altezza di questo anticonformismo. Fu il genius loci della Riviera di Ponente a fare il resto ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] era ligure e apparteneva alla famiglia colta, progressista e antifascista dei Rossi di Sasso di Bordighera (Imperia)
Vittoria C. Caratozzolo
Lasciata la capitale in ottemperanza agli ordini militari, la famiglia Rossi si trasferì a Firenze, dove ...
Leggi Tutto
MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] , Roma 1902, p. 13; F. Paoletti, Il duomo di Porto Maurizio e le sue vicende, Porto Maurizio 1912, pp. 37-47; L. Gravina, Imperia e le sue valli, Livorno-Albenga 1925, pp. 21-26; N. Costa, Quel che vidi e quel che intesi, Milano 1927, pp. 26, 37 ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Attilio Orazio Gregorio. – Nacque a Sanremo il 6 giugno 1875 da Stefano e da Luigia Corradi.
Il padre fu un avvocato conosciuto e benestante, la madre proveniva da una famiglia di legali e banchieri [...] postunitaria. Le due famiglie furono stravolte dal suicidio di Giuseppe Corradi, banchiere e membro della Camera di commercio di Imperia coinvolto nel crack della Banca depositi e sconti del 1887, poi nel 1896 dal ritiro dalla vita pubblica di ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] . Con la sola firma di Antonio, e la data 1516, è il polittico con S.Michele arcangelo, della parrocchiale di Diano Borello (Imperia); di un anno più tardi sono quelli con S. Giovanni Battista per l'omonima chiesa di Bonson (Alpi Marittime) e con S ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] e Intemelia, VI (1951), n. 1-2, p. 32; G. V. Castelnovi,Gli affreschi nella chiesa di Piani, in Piani d'Imperia..., Oneglia 1952, p. s; G. Martin Mery,Les Primitifs Méditerranéens (catal.), Bordeaux 1952, p. 34 n. 7 (ediz. spagnola, Barcelona 1952 ...
Leggi Tutto
extraunionista
s. m. e f. Chi non è cittadino dell’Unione europea.
• «Questi controlli sono necessari perché lo stato di clandestinità molte volte è il preludio ad altri tipi di attività illecite», dice [...] sanzionando adeguatamente coloro che sfruttano l’irregolarità degli extraunionisti». (Barbara Testa, Stampa, 5 dicembre 2006, Imperia, p. 75) • Intanto al comando provinciale dei carabinieri si attende la circolare della Procura. Con grande ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] Emma, si trasferì durante la prima guerra mondiale a Cuneo e Torino, per poi stabilirsi definitivamente a Imperia (allora Porto Maurizio).
Dalla precoce passione scientifica alla formazione torinese
Qui Dulbecco compì gli studi secondari, presso ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...