DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] a sua volta l'Ave Maria a cinque voci e archi dedicato all'imperatriceMaria Anna; il 19 maggio diresse , aprile 1818). Teresa e Gianfaldoni cantata a due voci, dedicata a MariaLuisa infanta di Spagna e duchessa di Lucca, 1821 (Roma 1821); Questo ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Paer produsse altri lavori di spicco: per le nozze tra Napoleone e MariaLuisa, celebrate a Parigi il 1° e il 2 aprile 1810, compose 2003, pp. 310-348 (con 34 lettere di Paer all’imperatriceMaria Teresa); C. Bongiovanni, F. P. e la cantata di primo ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] orti esperidi, da eseguirsi nella ricorrenza dei compleanno dell'imperatriceMaria Teresa (13 maggio).
In quello stesso anno egli d'Austria e la reale infanta di Spagna donna M. Luisa - 1763". L'Eitner registra inoltre il componimento drammatico La ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] all'arpa. Il 9 genn. 1808 cantò al Théâtre de l'impératrice alle Tuileries la Griselda di Paër, che replicò il 31 gennaio, G. tenne un concerto a Compiègne davanti a Napoleone e MariaLuisa; il 28 settembre, a Fontainebleau, interpretò I zingari in ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] d'Arcadia (1716), per la nascita del primogenito dell'imperatore Carlo VI; Diana amante (1717), in onore della contessa quelli indicati in precedenza: Dalla morte alla vita di s. Maria Maddalena Eremita (C. de Petris, Atrani d'Amalfi 1722, perduto ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] La battaglia di Legnano, Luisa Miller, Rigoletto, Il trovatore, Un ballo in maschera, La forza del destino; F. Asioli: Maria de' Ricci; E. il 9 luglio alla presenza di Napoleone III, dell'imperatrice Eugenia e del bel mondo parigino. Carlotta cantò ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] ). A Ratisbona, a cantare, davanti all'imperatore che lo gratificò di 100 ducati, il C per le nozze di Cosimo III con Margherita Luisa d'Orléans, L'Ercole in Tebe, di G febbr. 1666, alla presenza di Maria Mancini e del conestabile Colonna suo ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] nel luglio del 1715, invitato a Düsseldorf dalla elettrice Maria Anna Luisa, figlia di Cosimo III de' Medici, finì alla quale partecipò la grande Faustina Bordoni Hasse, l'imperatrice Elisabetta Cristina (28 ag. 1724); il suo soggiorno ...
Leggi Tutto