FERDINANDO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque a Parma il 20 genn. 1751, secondogenito e primo maschio del duca di Parma Filippo di Borbone e di Luisa Elisabetta [...] il duca Filippo, mentre accompagnava in Spagna la figlia MariaLuisa verso gli sponsali con il principe delle Asturie. Una divennero deprecabili al punto da irritare la stessa imperatriceMaria Teresa, i cui ripetuti richiami tuttavia non ottennero ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] ad incontrare ed accompagnare a Parigi la sua nuova sposa, MariaLuisa d'Austria, e gli affidò poi anche l'incarico d' insieme ad altri giovani dell'aristocrazia fiorentina, per recare all'imperatrice lo omaggio di Firenze. Il C. gli avrebbe detto ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] , la medaglia della Battaglia di Wagram e quella del Matrimonio di Napoleone e MariaLuisa (Bertarelli; Turricchia, pp. 21 s., 67-76, 80-84, 114- pp. 5 s., 15).
Esempi dei lussuosi arredi Impero prodotti dalla nuova società, fondata nel 1823 con il ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] nozze di Napoleone con MariaLuisa, feste per la nascita del re di Roma; in questa occasione il D. si recò con una delegazione milanese a Parigi, dove il 27 apr. 1811 presentò indirizzi di felicitazioni all'imperatore e all'imperatrice. Anche se non ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] della corte austriaca e fedele interprete dei disegni dell'imperatriceMaria Teresa.
Nel 1780 venne fondata in Napoli l'Accademia a Vienna in occasione delle nozze di Maria Teresa e MariaLuisa Amelia, figlie di Ferdinando di Borbone, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] delle nozze fra Pietro Leopoldo, arciduca d'Austria, con MariaLuisa, figlia di Carlo III di Borbone re di Spagna. . ebbe occasione talvolta di partecipare, è dedicata all'imperatriceMaria Teresa. Dopo lo spettacolo immondo e animalesco della Venere ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ancora del tutto sopite aspirazioni all’unità di intenti tra Impero e Papato; ma nel testo è esplicitata in maniera Pier Damiani, in Studi di storia e di archeologia in onore di MariaLuisa Ceccarelli Lemut, Pisa 2014, pp. 49-57; U. Longo, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] e di Francesco Stefano di Lorena, imperatore dal 1745 alla morte (1765), granduca di Toscana dal 1737. Dopo la scomparsa del fratello maggiore Carlo (18 gennaio 1761) fu promesso all’infanta di Spagna MariaLuisa di Borbone, figlia di Carlo III ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] ritorno da Genova, dove aveva accompagnato la figlia MariaLuisa in partenza per gli sponsali spagnoli, si era 741; X, ibid. 1979, p. 734; E. Bicchieri, Lettere familiari dell'imperatore Giuseppe II a don F. e don Ferdinando duchi di Parma, in Atti e ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Parigi dal 1713 al 1716. Dal matrimonio di quest’ultimo con Luisa Doria del Maro nacque Carlo Federico, che ebbe due figli: Amedeo III e Federico II e operò, dopo la morte dell’imperatriceMaria Teresa (1780) e l’avvento al trono di Giuseppe II, per ...
Leggi Tutto