DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] nozze di Napoleone con MariaLuisa, feste per la nascita del re di Roma; in questa occasione il D. si recò con una delegazione milanese a Parigi, dove il 27 apr. 1811 presentò indirizzi di felicitazioni all'imperatore e all'imperatrice. Anche se non ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] della corte austriaca e fedele interprete dei disegni dell'imperatriceMaria Teresa.
Nel 1780 venne fondata in Napoli l'Accademia a Vienna in occasione delle nozze di Maria Teresa e MariaLuisa Amelia, figlie di Ferdinando di Borbone, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] delle nozze fra Pietro Leopoldo, arciduca d'Austria, con MariaLuisa, figlia di Carlo III di Borbone re di Spagna. . ebbe occasione talvolta di partecipare, è dedicata all'imperatriceMaria Teresa. Dopo lo spettacolo immondo e animalesco della Venere ...
Leggi Tutto
Figlio (Vienna 1747 - ivi 1792) dell'imperatore Francesco I e dell'imperatriceMaria Teresa, succedette (1765) al padre nel granducato di Toscana, promuovendo una politica di riforme dell'ordinamento politico, [...] che seguì al Convegno di Pillnitz. L. sposò (1765) MariaLuisa, figlia di re Carlo III di Spagna, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui Francesco, divenuto poi imperatore; Ferdinando III, granduca di Toscana; Giuseppe Antonio Giovanni, palatino ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] ancora del tutto sopite aspirazioni all’unità di intenti tra Impero e Papato; ma nel testo è esplicitata in maniera Pier Damiani, in Studi di storia e di archeologia in onore di MariaLuisa Ceccarelli Lemut, Pisa 2014, pp. 49-57; U. Longo, ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] ritorno da Genova, dove aveva accompagnato la figlia MariaLuisa in partenza per gli sponsali spagnoli, si era 741; X, ibid. 1979, p. 734; E. Bicchieri, Lettere familiari dell'imperatore Giuseppe II a don F. e don Ferdinando duchi di Parma, in Atti e ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Parigi dal 1713 al 1716. Dal matrimonio di quest’ultimo con Luisa Doria del Maro nacque Carlo Federico, che ebbe due figli: Amedeo III e Federico II e operò, dopo la morte dell’imperatriceMaria Teresa (1780) e l’avvento al trono di Giuseppe II, per ...
Leggi Tutto
GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] ), Clemente XII concesse alla famiglia notevoli privilegi; Elisabetta fu nominata dama di corte dall'imperatriceMaria Teresa e successivamente dalla granduchessa MariaLuisa, moglie di Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena. Il G. ebbe dodici figli, tra i ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] orti esperidi, da eseguirsi nella ricorrenza dei compleanno dell'imperatriceMaria Teresa (13 maggio).
In quello stesso anno egli d'Austria e la reale infanta di Spagna donna M. Luisa - 1763". L'Eitner registra inoltre il componimento drammatico La ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] all'arpa. Il 9 genn. 1808 cantò al Théâtre de l'impératrice alle Tuileries la Griselda di Paër, che replicò il 31 gennaio, G. tenne un concerto a Compiègne davanti a Napoleone e MariaLuisa; il 28 settembre, a Fontainebleau, interpretò I zingari in ...
Leggi Tutto