CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] gen. Duroc, duca del Friuli, gran maresciallo del palazzo imperiale, lo invitava a Parigi per fare la statua dell'ImperatriceMariaLuisa. Il 22 seguente veniva inviata al C. anche una lettera dell'intendente generale della casa imperiale P. Daru che ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] è presente al Salon di Parigi con un ritratto virile in avorio, e nel 1811 esegue un medaglione col ritratto dell'ImperatriceMariaLuisa in avorio su fondo d'ebano con emblemi e figure allegoriche (Parigi, Louvre; v. Hubert, La sculpture..., e Les ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] liste di temi pittorici. Secondo il primo progetto (maggio 1812) il F. avrebbe dovuto decorare il primo salone dell'imperatriceMariaLuisa (oggi sala delle Allegorie) con la scena di Teti che chiede a Giove vendetta per la morte del figlio Achille ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] , la medaglia della Battaglia di Wagram e quella del Matrimonio di Napoleone e MariaLuisa (Bertarelli; Turricchia, pp. 21 s., 67-76, 80-84, 114- pp. 5 s., 15).
Esempi dei lussuosi arredi Impero prodotti dalla nuova società, fondata nel 1823 con il ...
Leggi Tutto