CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] gen. Duroc, duca del Friuli, gran maresciallo del palazzo imperiale, lo invitava a Parigi per fare la statua dell'ImperatriceMariaLuisa. Il 22 seguente veniva inviata al C. anche una lettera dell'intendente generale della casa imperiale P. Daru che ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] che nella capitale francese entrò presto in relazione con personalità del mondo politico, divenendo addirittura dama d'onore dell'imperatriceMariaLuisa. Il 12 ag. 1807, a ventun anni, il B. fu nominato uditore del Consiglio di Stato. Distintosi per ...
Leggi Tutto
BONZANIGO, Giuseppe Maria
Rosaria Amerio Tardito
Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] è presente al Salon di Parigi con un ritratto virile in avorio, e nel 1811 esegue un medaglione col ritratto dell'ImperatriceMariaLuisa in avorio su fondo d'ebano con emblemi e figure allegoriche (Parigi, Louvre; v. Hubert, La sculpture..., e Les ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] liste di temi pittorici. Secondo il primo progetto (maggio 1812) il F. avrebbe dovuto decorare il primo salone dell'imperatriceMariaLuisa (oggi sala delle Allegorie) con la scena di Teti che chiede a Giove vendetta per la morte del figlio Achille ...
Leggi Tutto
BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco
Bruno Di Porto
Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] di brigata. Nell'anno successivo fu nominato da Napoleone suo primo scudiero, mentre donna Adelaide diveniva dama di palazzo dell'imperatriceMariaLuisa, e il 3 apr. 1813 fu decorato con la gran croce dell'Ordine della Riunione.
Al crollo dell ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] dicembre la famiglia ducale si accrebbe anche di una figlia femmina, MariaLuisa, che in seguito sposò Carlo IV di Spagna. Anche la vita dei Paesi Bassi austriaci, una volta che l'imperatriceMaria Teresa avesse riottenuto la Slesia. Anche i progetti ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] a sua volta l'Ave Maria a cinque voci e archi dedicato all'imperatriceMaria Anna; il 19 maggio diresse , aprile 1818). Teresa e Gianfaldoni cantata a due voci, dedicata a MariaLuisa infanta di Spagna e duchessa di Lucca, 1821 (Roma 1821); Questo ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] il matrimonio tra MariaLuisa di Borbone e Pietro Leopoldo d'Austria, secondogeniti rispettivamente di Carlo e Maria Teresa, celebrato per verso il fidanzamento con la quinta figlia dell'imperatrice, Maria Giuseppa, e nel marzo 1767 F. firmò il ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] Paer produsse altri lavori di spicco: per le nozze tra Napoleone e MariaLuisa, celebrate a Parigi il 1° e il 2 aprile 1810, compose 2003, pp. 310-348 (con 34 lettere di Paer all’imperatriceMaria Teresa); C. Bongiovanni, F. P. e la cantata di primo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] di Francia preziosissimi doni; l'ava materna, l'imperatriceMaria Teresa, riprese i contatti con la puerpera, interrotti dal farmacista G. Ulrici. Tra le cugine in età da marito, Maria Amalia e MariaLuisa, figlie di Carlo IV, L. preferì la seconda, ...
Leggi Tutto