• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Storia [29]
Biografie [25]
Arti visive [22]
Religioni [16]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [4]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]
Storia antica [3]
Letteratura [3]

IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente Giorgio Ravegnani Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] , quando, a undici anni, andò sposa ad Andronico II Paleologo imperatore di Bisanzio. Andronico, salito al trono nel 1282, rimasto vedovo di sposò Andronico a Costantinopoli e assunse il nome greco di Irene. Le nozze con I. furono per Andronico un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stauràcio

Enciclopedia on line

Stauràcio Favorito (m. 801) dell'imperatrice bizantina Irene, eunuco e ammiraglio della flotta. Dopo essere stato fatto prigioniero dai Saraceni, liberato, conseguì un notevole successo contro gli Slavi che avevano [...] invaso la Grecia. Contese a lungo all'altro eunuco e favorito, Ezio, il diritto di assicurare la successione al trono ai proprî familiari. Fomentò una rivolta per detronizzare Irene, ma fu scoperto e in seguito a ciò perse la vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – SARACENI – GRECIA – EUNUCO – SLAVI

Irène Ducas imperatrice d'Oriente

Enciclopedia on line

Irène Ducas imperatrice d'Oriente Figlia (1066 circa - 1123 circa) di Andronico Ducas, generale delle milizie d'Oriente, andò sposa ad Alessio Comneno (1077). Rimasta nell'ombra sino alla morte della suocera, Anna Dalassena (1105), fu quindi ascoltata consigliera di Alessio; tentò invano di favorire nella successione, contro il primogenito Giovanni, la figlia Anna e il marito di lei Niceforo Briennio duca di Durazzo. Alla morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICEFORO BRIENNIO – ALESSIO COMNENO – ANNA DALASSENA – DURAZZO

Irène di Monferrato imperatrice d'Oriente

Enciclopedia on line

Moglie (m. 1316) di Andronico II Paleologo (1287). Nel 1305, avendo ereditato per la morte del fratello Giovanni il marchesato del Monferrato, ne investì il proprio figlio Teodoro dando inizio ai Paleologi di Monferrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHESATO DEL MONFERRATO – PALEOLOGI DI MONFERRATO – ANDRONICO II PALEOLOGO

Fòzio

Enciclopedia on line

Fòzio Patriarca di Costantinopoli ed erudito (n. circa 827 - m. dopo l'886), figura assai discussa. Di famiglia nobile (suo fratello Sergio sposò Irene, sorella dell'imperatrice Teodora), fece rapida carriera [...] Donato di Ostia, Stefano di Nepi e il diacono Marino, legati del papa Adriano III. Tuttavia F., rientrato in grazia dell'imperatore che gli affidò l'educazione dei figli, ridivenne patriarca (878) dopo la morte di Ignazio, e chiese il consenso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BASILIO IL MACEDONE – PAPA GIOVANNI VIII – PAPA ADRIANO III – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fòzio (2)
Mostra Tutti

Enrico VI imperatore

Enciclopedia on line

Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, [...] tentativi di estendere la sua potenza anche al vicino Oriente, facendo sposare il fratello Filippo a Irene, figlia dell'imperatore Isacco II Angelo, e inviando una spedizione armata contro Costantinopoli. Ma la ricorrente opposizione dei principi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANZA D'ALTAVILLA – BEATRICE DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico VI imperatore (4)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 1191). E Tancredi poté afforzarsi laggiù: s'intese coi Guelfi di Germania; si ravvicinò all'impero d'Oriente fidanzando il proprio figlio con la principessa Irene; procurò accordo con papa Celestino III. E col concordato di Gravina, il papa investiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Rom. Empire cit.; id., History of the Eastern Roman Empire from the fall of Irene to the accession of Basil I (802-867), Londra 1912; J. Kaestner, De imperio Costantini III (641-668), Lipsia 1907; E. W. Brooks, The Sicilian expedition of Constantine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] . Completamente rovinato per questa aggressione, Costantino non fu più in grado di rialzarsi. Morta la regina Irene (1268), l'imperatore Michele Paleologo, che voleva guadagnarsi l'amicizia dei Bulgari nell'imminenza di una guerra contro il re ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

ALESSIO I Comneno, imperatore di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1929)

Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] in Anatolia, dal matrimonio con una principessa imperiale, Irene Ducas, che lo fece padre di numerosi figli: Giovanni , riuscì ad isolare Boemondo. Ma questi riuscì a presentare l'imperatore come nemico ai Latini e come traditore. I rapporti fra A ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINO DUCAS – MAR DI MARMARA – ISACCO COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO I Comneno, imperatore di Bisanzio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
Lungotermista
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...
antonioniano
antonioniano agg. Relativo al regista Michelangelo Antonioni (1912-2007), al suo stile cinematografico. ◆ Le amiche, tratto dal racconto Tre donne sole, che fa parte del trittico pavesiano della Bella estate, può apparire oggi forse datato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali