Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] , Michele Sincello, sente avvicinarsi la sua morte28 e si congeda dalle cariche più alte dell’Impero – e cioè innanzitutto dal patriarca Metodio diCostantinopoli, ma il discorso di commiato è diretto in modo particolare al principe e futuro ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] letteraria fondata su un tempo mitico di perenne contemporaneità. L'impero, di Turrachina o Cattuna (com'è 1023-1055) E. Bonora ha ristampato la Relazione di un viaggio a Costantinopoli e ha antologizzato Gli animali parlanti. La Relazione (sulla ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] quali la possibilità di fungere da giudici in questioni di diritto civile22.
La fondazione diCostantinopoli
La fondazione di una nuova capitale appare a un tempo come la premessa e l’esito di una nuova concezione del governo dell’Impero, che punta ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] qualche caso partecipavano anche alla liturgia imperiale: l'effigie della Vergine protettrice diCostantinopoli si trovava perciò alla testa dei cortei trionfali degli imperatori. Il mandýlion e la patrona della capitale proteggevano le mura in caso ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] Russia attraverso la figura del basileus bizantino. Naturalmente Costantino è venerato in Russia quale primo imperatore bizantino, fondatore diCostantinopoli e della basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme. Anche in Russia, l’inventio della vera ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] dei templari.
Giunta in Terrasanta la notizia della conquista diCostantinopoli da parte dei crociati, il C. e Soffredo nell'ottobre del 1204 decisero di accettare l'invito del nuovo imperatore latino Baldovino che aveva chiesto il loro aiuto per ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] in Germania nell'859). Nell'867 Fozio incaricò gli emissari, inviati a presentare all'imperatore un esemplare degli atti del concilio diCostantinopoli, di consegnare doni a lei destinati perché inducesse il marito a deporre Niccolò I. Nell'868 ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] Lode dei Santi Imperatori Costantino ed Elena, simili agli Apostoli, di Eutimio, patriarca di Trnovo13. Esso precede quindi i grandi scontri diretti tra l’esercito moldavo e quello di Maometto II, il conquistatore diCostantinopoli; tali scontri si ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] sottrarla ai facilmente prevedibili tentativi di influenza da parte del vescovo diCostantinopoli dato l'inserimento amministrativo dell'Illirico orientale, nel V secolo, nell'Impero d'Oriente. È ad Anicio, vescovo di Tessalonica, che inviò quindi la ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] è accolto come Νέος Κωνσταντινος («Nuovo Costantino»)41. Il caso vuole che l’ultimo imperatore dell’Impero bizantino abbia lo stesso nome del fondatore diCostantinopoli.
Il popolo serbo e più tardi anche la Chiesa serba riconoscono Costantino e sua ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
eutimiani
s. m. pl. – I seguaci del patriarca Eutìmio di Costantinopoli (c. 834-917), la cui deposizione da parte dell’imperatore Alessandro, nel 912, originò uno scisma durato sino alla fine del sec. 10°.