(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che la Bolla d'oro degl'imperatori Basilio e Costantino al doge Pietro II Orseolo concedeva privilegi ai Veneziani frequentatori diCostantinopoli, mentre i mercanti di Amalfi si spingevano, più audaci dei colleghi di Trani e di Bari, a Bisanzio, in ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Elena diCostantinopoli, l'Imperatore Ottaviano, Gesta Romanorum, ecc.; tuttavia la maggior parte di essi sono traduzioni di sotto il titolodi Sånger och berättelser af nio Signaturer (Canti e racconti di nove firme) erano di tendenze diverse ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , Parigi, Roma, Vienna e Costantinopoli.
Le linee ferroviarie assumono importanza di Borgogna, avveniva di fatto un'estensione di potenza di questo principe, che saliva agli onori dell'Impero, e assegnava all'erede presuntivo della corona il titolodi ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] contesti extraeuropei (Impero ottomano, Argentina, Brasile, Uruguay, Usa). Maggiori spese derivarono dall’elevamento del posto di primo segretario a consigliere nelle cinque grandi ambasciate (Parigi, Londra, Berlino, Pietroburgo, Costantinopoli). Un ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...