VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] fatidico titolodi dux Dalmatiae, accanto a quello di duca delle Venezie, nessuno protestò. Anche se per il momento di scarsa 'Impero Latino diCostantinopoli, videro sollevarsi contro, nel 1261, la coalizione greco-genovese saldata dal trattato di ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] ai c. dei secc. 4°-6°, vale a dire dalla fondazione diCostantinopoli (325) al regno di Giustiniano (527-565), con il quale si concluse l'egemonica espansione territoriale e politica dell'impero d'Oriente, si presenta dunque quanto mai composita e ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] con il titolodi vicario imperiale; sotto di essi M imperatrice Teodora (Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Antica) è un'opera d'importazione, poiché è stata eseguita molto probabilmente all'epoca di Giustiniano nelle officine diCostantinopoli ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] quelle di ugual nome di Gerusalemme e diCostantinopoli.
Uno speciale funzionario, col titolodi curopalata, nel 42 a. C. da L. Munazio Planco, ma nel III sec. dell'Impero rovinò in seguito a un incendio, tanto che il Senato e il popolo lo rifecero ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] della vita del santo titolare della chiesa. Sui lati Berengario I (888-924), dal 915 imperatore, nipote di Ludovico il Pio, fece eseguire, come IX di Francia aveva riscattato la corona di spine di Cristo dalla comunità veneziana diCostantinopoli e ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] dei Ss. Apostoli a Costantinopoli nel sec. 4° e ricostruiti da Giustiniano I, i quali fino al 1028 accolsero le salme di numerosi imperatori, senza distinzione della famiglia di provenienza.Questo modello di fondazione riservata divenne via via ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] arte contemporanea diCostantinopoli, specialmente se un torso acefalo diimperatore in costume militare, di porfido, databile alla 549, in una con la traslazione delle spoglie del santo titolare entro la chiesa (Agnell., Lib. Pont., vita Maximiani, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] abate Gioele, rappresentato nell'atto di rendere omaggio al titolare dell'abbazia (Bloch, 1990 'autorità dell'impero (Iacobini, 1990). Dal punto di vista dello stile in origine corredava la Santa Sofia diCostantinopoli. All'esterno, i primi a essere ...
Leggi Tutto
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...