• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
535 risultati
Tutti i risultati [2622]
Arti visive [535]
Storia [662]
Biografie [554]
Archeologia [387]
Religioni [306]
Storia delle religioni [137]
Geografia [118]
Diritto [123]
Europa [95]
Storia antica [110]

GIONIMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIONIMA, Antonio Stefano Pierguidi Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234). Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] Cesare Gennari; in seguito si trasferì a Vienna dove lavorò come pittore di corte per gli imperatori Giuseppe I e Carlo VI d'Asburgo e forse entrò in contatto con Ferdinando Galli Bibiena. Intorno alla fine del primo decennio del Settecento lavorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kändler, Johann Joachim

Enciclopedia on line

Scultore e modellatore (Fischbach, Sassonia, 1706 circa - Meissen 1775). Dal 1731 diede per la manifattura di porcellane di Meissen modelli per servizî da apparato, gruppi di genere, ecc., di raffinato [...] gusto rococò. Autore di una guarnitura d'altare col Crocifisso e i dodici apostoli per Amalia d'Austria (1737-41, Vienna, Kunsthistorisches Museum) e busti di santi, papi e imperatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSONIA – AUSTRIA – MEISSEN – ROCOCÒ

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALAZZO E. Zanini Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 9-24: 21-22.P. D'Achille Palatium fu nel Medioevo in primo luogo la sede dell'autorità sovrana, re o imperatore, e dal punto di vista architettonico l'espressione, tradotta in pietra, della legittimità stessa di tale autorità. A questa valenza, assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GIOVANNI III DUCAS VATATZE – FRANCESCO DI MARCO DATINI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAZZO (2)
Mostra Tutti

PALEOLOGHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALEOLOGHI J.W. Barker Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] IV (1376-1379) e poi dal nipote Giovanni VII (1390). Logorato dalle contese, Giovanni V concesse quel che restava dell'impero al figlio più giovane, Manuele II (1391-1425).Manuele reputò impossibile un accordo con i Turchi a causa delle loro continue ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI V PALEOLOGO – GIOVANNI CANTACUZENO – COSTANTINO IL GRANDE – DIONIGI L'AREOPAGITA – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOLOGHI (2)
Mostra Tutti

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] Maurice, Numismatique constantinienne, spec. il vol. I, Parigi 1908, p. 5 ss. e passim; G. Castelfranco, L'arte della moneta nel T. Impero, in Crit. d'Arte, II, 1937, p. 11 ss.; K. Günther, Studien über die Münzporträtas der T. und Const. Kaiser, in ... Leggi Tutto

ILDEGARDA di Bingen

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILDEGARDA di Bingen G. Dalli Regoli Religiosa tedesca nata nel 1098 nell'Assia renana, fu introdotta sin da bambina nel monastero benedettino di Disibodenberg, di cui nel 1136 prese la guida; trasferitasi [...] anni dopo ne fondò uno a Eibingen. I. compì numerosi viaggi nell'Europa centrale, tessendo fitti rapporti con imperatori, pontefici e teologi. Il suo fervore religioso fu particolarmente vivace in tema di riforma e moralizzazione della Chiesa, con ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – EUROPA CENTRALE – BEATIFICAZIONE – BENEDETTINO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILDEGARDA di Bingen (3)
Mostra Tutti

NOBILITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOBILITAS W. Köhler Personificazione usata nell'arte romana. N. significa nascita eletta, che originariamente consentiva in Roma l'accesso alle alte cariche statali. Anche dopo che si furono affermate [...] una legittima discendenza: il princeps doveva essere un uomo di sangue nobile, il popolo stesso lo voleva così. I primi imperatori diedero gran peso alla loro "legittimità" e al suo riconoscimento. Sulle monete degli anni 186-7, durante il regno di ... Leggi Tutto

ALESSANDRO SEVERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO SEVERO (M. Aurelĭus Sevērus Alexānder) V. Scrinari Imperatore romano. Figlio di Mammea, nipote di Giulia Domna, salì al trono nel 222, alla morte di Eliogabalo. Morì nel 235 (Lampridius, Al. [...] ss., e lxxx). Le effigi delle numerose e belle serie monetali ci aiutano a distinguere nei ritratti A. S. dagli altri imperatori giovanissimi vissuti in quel torno di tempo. Non sono molti i ritratti che di lui si sono conservati, tanto più che dalle ... Leggi Tutto

ICONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ICONA J. Lafontaine-Dosogne Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] dell'815, anche se i decreti conciliari furono applicati soprattutto nella zona della capitale e in Asia Minore. L'ultimo imperatore iconoclasta fu Teofilo (829-842), stravagante ma colto, al tempo del quale le arti e le scienze ebbero nuovo sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – INCARNAZIONE DI CRISTO – EPIFANIO DI SALAMINA – LEONE III L'ISAURICO – COSTANTINO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONA (3)
Mostra Tutti

UBERTAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UBERTAS W. Köhler Alle personificazioni dell'abbondanza, Copia (Hor., Carm. saec., 69 s.) e Abundantia (comparsa per la prima volta sulle monete di Eliogabalo) si associa, sotto Decio, Ubertas (spesso [...] la differenza dalle precedenti figurazioni dell'Abbondanza, tanto più che esse appaiono accoppiate sulle monete di alcuni imperatori. Abundantia Augusti, rappresentata di consueto come una figura in atto di vuotare la cornucopia, ha un valore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
imperata s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali