GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] opera selezioni consapevoli e mirate.
Come già il Regestum, anche il Chronicon si apre con una serie di cataloghi degli imperatori, dei re, dei pontefici, cui segue un prologo dedicato, come quello del Liber largitorius, all'abate Berardo (III) e un ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] romano. Con lui si laureò nel 1932, discutendo una tesi sulla cognitio extra ordinem, il processo civile nell'età dell'impero, un tema poco trattato in quegli anni, di cui Orestano studiò i presupposti politici e istituzionali.
La ricerca sul passato ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] , non meglio identificate (Tellini Perina, 1979, p. 243), e nel maggio del 1590 di nuovo una serie di imperatori (Bertolotti).
All'interno di un complessivo programma politico si deve collocare la risistemazione promossa dal duca Guglielmo dei luoghi ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] favorevole all'assemblea conciliare. Nella primavera del 1432 si trovava però ancora a Parma, durante il soggiorno nella città dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, il quale, il 26 maggio, al momento di lasciare la città, confermò al D. ed all ...
Leggi Tutto
RANIERI, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] del Vasto e Anselmo del Bosco) ad atti avvenuti in Reggio Emilia l’8 aprile 1116, e durante il soggiorno che l’imperatore fece tra giugno e luglio dello stesso anno in luoghi molto prossimi alle terre di Ranieri, prima a Paciliano (oggi S. Germano ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Raffaele, nacque a Udine intorno al 1525 (Bergamini, 1973, p. 108).
Il G. giunse alla maturità in anni in cui poté giovarsi dei modelli pittorici [...] Maniago (p. 78), nell'affresco compariva un vasto repertorio decorativo di stampo classicista come "vasi, patere, busti d'imperatori e di guerrieri, che conservano il carattere antico, ed oltre a questi alcune divinità tratteggiate con gusto e vigore ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] l’intenzione di recarsi in Francia a incontrarlo e ricostituire anche sul piano personale i rapporti tra il Papato e l’Impero. Il biografo papale dice che il papa intendeva con ciò rinsaldare la pace e l’unità della Chiesa cattolica.
Ludovico il ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Monaldo
Mario Marrocchi
– Nacque in data imprecisata della seconda metà del XII secolo da Pietro di Cittadino. L’attività del M. è documentata tra il 1199 e il 1230.
Se il M. è senz’altro [...] di Bisenzio.
Intanto i Monaldeschi assumevano un ruolo sempre più importante: un Napoleone di Ranaldo «de comite Manoaldi» otteneva dall’imperatore Ottone IV, il 21 nov. 1211, i diritti sul castello di Coccorone e, a un mese di distanza (22 dicembre ...
Leggi Tutto
COSTANTINO (Costantini), Antonio
Angelo Romano
Nato a Castrovillari (Cosenza) il 27 giugno 1657 da Marco e Maddalena Marina, entrò giovanissimo nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola. A Roma [...] dai tempi.
Successivamente il C. fu invitato alla corte imperiale di Vienna, divenendo poeta ufficiale, in gran stima presso gl'imperatori Giuseppe I e Carlo VI. Poco si conosce del lungo periodo viennese: sembra tuttavia che al C. fosse offerto l ...
Leggi Tutto
CAVALIERE, Alberto
Stefano Giornetti
Nacque a Cittanova (Reggio Calabria) il 19 ott. 1897 da Domenico, avvocato e deputato provinciale, uomo di buona cultura umanistica, e Anna Fonti, in una famiglia [...] sembra smarrirsi. Seguì Il Megalomane (ibid. 1946), un lungo romanzo d’amore e di pazzia, ambientato nella Roma dell’impero fascista, in una redazione di un grande giornale umoristico: una comicità vivace e prorompente dà vita a situazioni grottesche ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...