• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2622 risultati
Tutti i risultati [2622]
Storia [662]
Biografie [554]
Arti visive [535]
Archeologia [387]
Religioni [306]
Storia delle religioni [137]
Geografia [118]
Diritto [123]
Europa [95]
Storia antica [110]

Federico arcivescovo di Colonia

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Schwarzenburg 1070 circa - Wolkenburg 1131); fautore degli imperatori Enrico IV e V, fu nominato (1100) arcivescovo di Colonia da Enrico IV. Nella lotta tra il pontefice Pasquale II ed Enrico [...] V tenne le parti di quest'ultimo, ma successivamente, a causa della politica imperiale contraria agli interessi dei principi, gli si schierò contro. Estese notevolmente il territorio del principato arcivescovile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – ENRICO V

Rufino, Flavio

Enciclopedia on line

Ministro (Elusa, Aquitania, 335 circa - Bisanzio 395) degli imperatori romani Teodosio I e Arcadio. A Costantinopoli fu nominato magister officiorum, poi console (392), e nello stesso anno prefetto del [...] pretorio per l'Oriente. Alla morte di Teodosio fu guida di Arcadio in Oriente e si trovò in aspro contrasto con Stilicone, ministro di Onorio. Tentò di imparentarsi con la famiglia imperiale facendo sposare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIORDOMO DI PALAZZO – COSTANTINOPOLI – TEODOSIO I – STILICONE – CLAUDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rufino, Flavio (2)
Mostra Tutti

CESAREE

Enciclopedia Italiana (1931)

Giuochi in onore degl'imperatori romani divinizzati che si celebravano nelle varie città dell'impero, generalmente nelle vicinanze dei templi eretti nei Fori e nei Capitolia cittadini. Questi templi erano [...] designati con il nome di Augustea, e di templa Augustorum, e nelle provincie orientali con le voci greche Καισαρεῖα, Αὐγουστεῖα o Σεβαστεῖα. Le città ove esistevano questi centri del culto imperiale vantavano ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO IMPERIALE – AUGUSTEA

Shennong

Dizionario di Storia (2011)

Shennong Imperatore cinese, secondo della serie dei cinque imperatori mitici (vissuto forse nel 18°-17° sec. a.C.). Avrebbe inventato le arti dell’agricoltura e della medicina cinese. Gli è erroneamente [...] attribuita un’opera, Shennon bencao jing, che descrive le varie erbe medicinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – AGRICOLTURA

MUNIFICENTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUNIFICENTIA W. Köhler Personificazione della munificenza, generalmente degli imperatori. Augusto menziona, con precisione, nel suo testamento le lotte dei gladiatori, i giochi nel circo e le cacce [...] di animali, organizzati da lui personalmente o per suo ordine. Il grato riconoscimento di questa munificenza imperiale trovò un'espressione anche sulle monete. La munificentia Aug(usti) fu rappresentata ... Leggi Tutto

PRETORIANI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRETORIANI (Praetoriae cohortes) F. Castagnoli Guardia ufficiale degli imperatori romani, istituita da Augusto con nove coorti, di cui tre stanziate a Roma, mentre Tiberio concentrò le nove coorti in [...] , in molte scene della Colonna Traiana, nei rilievi traianei dell'Arco di Costantino (partecipanti alla lotta presso l'imperatore), nel rilievo Borghese, che dovette appartenere allo stesso ciclo. Un rilievo del Louvre, proveniente dalla Villa Mattei ... Leggi Tutto

manuelato

Enciclopedia on line

In numismatica, bisante dell’Impero d’Oriente emesso dagli imperatori di nome Manuele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: BISANTE

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 60), che lo attribuisce a un architetto e scultore fiorentino a nome Fuccio, che per l'imperatore avrebbe costruito anche la porta di Capua e, almeno in parte, castel Capuano e castel dell'Ovo a Napoli e il castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

Bernardóni, Pietro Andrea

Enciclopedia on line

Letterato (Vignola 1672 - Bologna 1714), poeta di corte degl'imperatori Leopoldo e Giuseppe I a Vienna (dal 1701). Scrisse rime, oratorî, drammi per musica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Manohar

Enciclopedia on line

Miniatore indiano (sec. 16º-17º), attivo alla corte degli imperatori Akbar, Giahāngīr, Shāh Giahān tra il 1581 e il 1620 circa. Sotto la sua guida la tecnica europea della prospettiva e del chiaroscuro [...] fu adottata dalla scuola Mughal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHĀH GIAHĀN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 263
Vocabolario
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
imperata s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali