• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2622 risultati
Tutti i risultati [2622]
Storia [662]
Biografie [554]
Arti visive [535]
Archeologia [387]
Religioni [306]
Storia delle religioni [137]
Geografia [118]
Diritto [123]
Europa [95]
Storia antica [110]

INCORONAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation) Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] es. dei rapporti fra il potere civile e il religioso o della legittimità d'un sovrano. È incerto se il primo imperatore bizantino coronato dal patriarca di Costantinopoli sia stato Leone I o Anastasio. A Bisanzio la cerimonia si svolgeva con fasto in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANCOFORTE SUL MENO – ARCIVESCOVO DI REIMS – GUGLIELMO DI NANGIS – AMBROGIO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCORONAZIONE (1)
Mostra Tutti

ILDEGARDA di Bingen

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ILDEGARDA di Bingen G. Dalli Regoli Religiosa tedesca nata nel 1098 nell'Assia renana, fu introdotta sin da bambina nel monastero benedettino di Disibodenberg, di cui nel 1136 prese la guida; trasferitasi [...] anni dopo ne fondò uno a Eibingen. I. compì numerosi viaggi nell'Europa centrale, tessendo fitti rapporti con imperatori, pontefici e teologi. Il suo fervore religioso fu particolarmente vivace in tema di riforma e moralizzazione della Chiesa, con ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – EUROPA CENTRALE – BEATIFICAZIONE – BENEDETTINO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILDEGARDA di Bingen (3)
Mostra Tutti

NOBILITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOBILITAS W. Köhler Personificazione usata nell'arte romana. N. significa nascita eletta, che originariamente consentiva in Roma l'accesso alle alte cariche statali. Anche dopo che si furono affermate [...] una legittima discendenza: il princeps doveva essere un uomo di sangue nobile, il popolo stesso lo voleva così. I primi imperatori diedero gran peso alla loro "legittimità" e al suo riconoscimento. Sulle monete degli anni 186-7, durante il regno di ... Leggi Tutto

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , si estende in vaste e lontane regioni, oltre i confini a cui l'aveva arrestata la capacità militare e amministrativa dell'antico impero. Vero è ch'ebbe pure a subire qualche perdita: Bisanzio le sottrasse tutto l'Oriente latino e per un certo tempo ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

VISCONTI, Ennio Quirino

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Ennio Quirino Giulio Quirino Giglioli Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] sé come fenomeno a tre anni e otto mesi. lnfatti in un saggio dimostrò di conoscere i ritratti di tutti gli imperatori romani, di saper leggere i caratteri italiani, latini e greci, e tante altre nozioni miracolose a quell'età. Altri saggi posteriori ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – BIBLIOTECA VATICANA – METODO SCIENTIFICO – REPUBBLICA ROMANA – SIGISMONDO CHIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ennio Quirino (2)
Mostra Tutti

capitolazione

Enciclopedia on line

Accordo fra comandanti di forze armate belligeranti, con il quale un corpo di truppe o una piazzaforte si arrende al nemico. In genere contiene alcune condizioni relative al trattamento spettante agli [...] ° sec. da particolari accordi internazionali in favore dei cittadini degli Stati occidentali nei paesi «fuori cristianità» (Impero ottomano e sue dipendenze, Stati barbareschi, paesi dell’Africa Orientale e dell’Estremo Oriente). Tali privilegi erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – STATI BARBARESCHI – PRINCIPI ELETTORI – AFRICA ORIENTALE – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capitolazione (2)
Mostra Tutti

Il sistema monetario

Storia di Venezia (1995)

Il sistema monetario Louise Buenger Robbert Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] 27-30. 33. Ibid., pp. 32-34. 34. F.C. Lane ritiene che Venezia cessasse l'uso della lira veronese allorché l'imperatore Federico Barbarossa, nella pace di Costanza del 1183, vietò a Verona il diritto di coniare monete imperiali. F.C. Lane - R. C ... Leggi Tutto

Màrio Màssimo, Lucio

Enciclopedia on line

Uomo politico e militare romano (sec. 2º-3º d. C.): legato nella Belgica (198), console suffetto (198 o 199), legato nella Germania inf. e Celesiria (circa 208), proconsole d'Africa e poi d'Asia per un [...] (223). Dai più è identificato con lo storico contemporaneo Mario Massimo, continuatore di Svetonio e autore delle biografie degli imperatori romani da Nerva a Eliogabalo, spesso ricordato nella prima parte della Historia Augusta della quale anzi M. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA AUGUSTA – CONSOLE SUFFETTO – PREFETTO URBANO – ELIOGABALO – PROCONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màrio Màssimo, Lucio (1)
Mostra Tutti

Below, Georg von

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Königsberg 1858 - Badenweiler 1927). Si laureò a Bonn (1883) e fu prof. a Königsberg, Münster, Marburgo, Tubinga e dal 1905 a Friburgo. Collegando la storia politica con la storia economica [...] basata sul sistema curtense; studiò la recezione del diritto romano in Germania, la politica italiana degli imperatori (Die italienische Kaiserpolitik des deutschen Mittelalters, 1927), le origini della Riforma e varî problemi di storia economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA CURTENSE – DIRITTO ROMANO – KÖNIGSBERG – MARBURGO – GERMANIA

ARVALI

Enciclopedia Italiana (1929)

Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] VI, 7,8), nei monumenti scritti troviamo invece gran parte della storia e degli atti del collegio, dai primi tempi dell'impero fino alla metà del sec. III. Questi monumenti scritti, senza i quali il sodalizio degli Arvali avrebbe appena lasciato una ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CALENDARIO ROMANO – MASURIO SABINO – MUSEO VATICANO – VIA PORTUENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARVALI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 263
Vocabolario
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
imperata s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali