• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2622 risultati
Tutti i risultati [2622]
Storia [662]
Biografie [554]
Arti visive [535]
Archeologia [387]
Religioni [306]
Storia delle religioni [137]
Geografia [118]
Diritto [123]
Europa [95]
Storia antica [110]

LIBER PAPIENSIS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBER PAPIENSIS Francesco CALASSO . È la raccolta, in ordine cronologico, del materiale legislativo contenuto nell'Edictum regum Langobardorum (comprendente gli editti emanati dai legislatori longobardi [...] Italicum (che comprendeva i capitolari emanati dai re franchi per il Regnum Italiae, e le leggi di altri re italici e d'imperatori tedeschi fino alla metà del sec. XI, da Guido a Enrico II). Fu detta "papiensis" dal Merkel, che la ritenne fattura ... Leggi Tutto

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] ottomane attraverso critiche più o meno velate al sultano, che abbiamo già osservato nel caso di Beyazid I, attraversano infatti l’impero alla morte del Conquistatore nel 1481. In quell’occasione la lotta tra i due rivali al trono, Cem e Beyazid, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d'Oriente. La figura di Costantino tra l'invasione araba e la quarta crociata

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata Thomas Pratsch In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] , cit., 13,32; 13,49; 13,78; 13,112; 13,117; 13,141; 13,155; 13,169. 67 De administrando imperio, cit., 40,30. 68 De administrando imperio, cit., 53,124; 53,159. 69 Malal., Chron. IV 9,9-13, p. 56. 70 Malal., Chron. XIII 1-49, pp. 243-271. 71 Malal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Visdòmini, Benigno, beato

Enciclopedia on line

Asceta (Montevarchi 1136 - Vallombrosa 1236); di famiglia imparentata con s. Giovanni Gualberto, entrò nell'abbazia di Vallombrosa, divenne visitatore dell'ordine, poi abate di S. Salvi presso Firenze, [...] la chiesa dell'abbazia dedicata alla Madonna e a s. Michele Arcangelo e costruì la chiesa dell'eremitaggio; fu amico di Onorio III e Gregorio IX, degli imperatori Ottone IV e Federico II e specialmente di Luigi IX di Francia. Festa, 17 luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI IX DI FRANCIA – MONTEVARCHI – VALLOMBROSA – FEDERICO II – GREGORIO IX

Pietas

Enciclopedia on line

Presso i Romani, la divinità che presiede ai doveri verso i genitori, la patria, gli dei. Ebbe a Roma due templi, il primo dei quali fu eretto nel 181 a.C.; un altro sorgeva presso il circo Flaminio. In [...] età imperiale la divinità è frequentemente rappresentata su monete, per indicare la devozione propria di un imperatore o la buona armonia tra più imperatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: ETÀ IMPERIALE – ROMA

Costantino e le guerre civili. Storia e storiografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le guerre civili Storia e storiografia Valerio Neri Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] XVI 10,1. Cfr. D. Vera, La polemica contro l’abuso imperiale del trionfo. Rapporti fra ideologia, economia e propaganda nel Basso Impero, in Rivista storica dell’antichità, 10 (1980), pp. 89-132. 106 Oros., hist. VII 35,2. 107 Oros., hist. VII 35,6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CESAROPAPISMO

Federiciana (2005)

Cesaropapismo Gilbert Dagron Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] Friedberg, I, Lipsiae 1879, coll. 18-19; II, ivi 1879, I, 15, 1, coll. 131-134 e IV, 17, 13, coll. 714-716. Acta Imperii inedita, II, nr. 1035; M.G.H., Epistolae saec. XIII e regestis pontificum Romanorun, a cura di C. Rodenberg, I, 1883, nr. 750, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: POLITICA DELLA SANTA SEDE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – CORPUS IURIS CANONICI – CATTEDRALE DI BITONTO – FILOSOFIA ELLENISTICA

TETRARCHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETRARCHI F. Zevi Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco). Queste immagini sono state poste [...] Maurice, Numismatique constantinienne, spec. il vol. I, Parigi 1908, p. 5 ss. e passim; G. Castelfranco, L'arte della moneta nel T. Impero, in Crit. d'Arte, II, 1937, p. 11 ss.; K. Günther, Studien über die Münzporträtas der T. und Const. Kaiser, in ... Leggi Tutto

ARRIGONI, Giovanni Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Giovanni Giacomo Oscar Mischiati Musicista, nato probabilmente nell'Italia settentrionale verso la fine del sec. XVI. Fu organista della cappella imperiale di Vienna; la sua presenza è documentata [...] . Nella dedica, tuttavia, dell'op. IX al duca Carlo II di Mantova egli ricorda la "lunga servitù" sotto gli imperatori Ferdinando II e Ferdinando III come organista; nel frontespizio infatti dei Concerti del 1635 è qualificato come "organista della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Serdica

Enciclopedia on line

(o Sardica) Antica città romana, sul luogo dell’odierna Sofia. In origine villaggio trace, fu occupata nel 29 a.C. da M. Licinio Crasso ed elevata da Traiano (2° sec.) al rango di colonia, sviluppandosi [...] mercato. Con Aureliano divenne capitale della provincia Dacia Mediterranea. Concilio di S. Convocato nel 343 o 344 dagli imperatori Costante I e Costanzo II, vi parteciparono 180 vescovi di cui molti semiariani i quali, non riconoscendo come vescovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ATANASIO DI ALESSANDRIA – DACIA MEDITERRANEA – COSTANZO II – COSTANTE I – AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serdica (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 263
Vocabolario
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
imperata s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali