PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] lettera ad Antoniano (LV, 8, 3). Tale procedimento dava luogo a tumulti della plebe e a indebite ingerenze da parte degl'imperatori, da Costanzo che appoggiò la nomina del pontefice Felice II (355), a Teodorico che si arrogò il diritto di nominare il ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Vergine e del Precursore, e sul timpano della Porta reale, nel nartece, il Cristo in trono dinnanzi al quale si prostra un imperatore. Questi mosaici risalivano alla fine del sec. IX e alcuni alla fine del X, quando la caduta d'una parte della cupola ...
Leggi Tutto
KRAMER, Teresa
Alberto Maria Ghisalberti
Nata a Milano il 22 marzo 1804, morta ivi il 26 ottobre 1879. Figlia dell'avvocato Domenico Berra, sposò Carlo Kramer, discendente di un industriale tedesco [...] di chiara intelligenza, ebbe amicizia di scrittori e patrioti quali Vincenzo Monti, Tommaso Grossi, L. Rossari, F. Longhena, G. B. Imperatori. E quando, dall'ottobre 1824 al giugno 1826, visitò con suo marito la Francia, l'Inghilterra e la Svizzera ...
Leggi Tutto
insei
Istituzione politica e religiosa del Medioevo giapponese. Sorse nella seconda metà dell’11° sec. con il regno dell’imperatore Go-Sanjo (1068-73), sebbene tracce che la anticipavano si riscontrino [...] di accumulare un vasto patrimonio di shoen, che gli era stata preclusa finché i ruoli di capo del medesimo e di imperatore erano unificati. Mano mano l’i. si dotò anche di un corpo di guerrieri originari delle province occidentali, che ricorrevano ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico russo (Radziwiłłòw, od. Červonoarmejsk, Ucraina, 1820 - Pietroburgo 1895); dopo aver compiuto varie missioni diplomatiche (1875), divenne viceministro degli Esteri e dal 1876 [...] occupò poi tale carica dal 1882 sino alla morte. Nel 1881 rinnovò con l'Austria e la Germania l'unione dei tre Imperatori che fu sostituita, nel 1887, da un trattato con la Germania: quando questo decadde (1890), G. fu tra i fautori della convenzione ...
Leggi Tutto
Teofilatto, figlio di Alberico III, conte del Tusculo, e nipote di Benedetto VIII e di Giovanni XIX, alla morte di quest'ultimo, nel gennaio del 1033, fu fatto papa in età di forse dodici anni, per opera [...] patriarca d'Aquileia (1044): atto che, diretto contro uno dei più potenti signori dell'Impero creatura d'Enrico III, segna un mutamento nei rapporti fra papa e imperatore.
La condotta di B., l'insofferenza della città al dominio dei Tusculani, forse ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA
Gian Piero Bognetti
Località dell'Emilia, frazione del comune di Piacenza 9 km. a E. di questa città, posta sulla sinistra del Nure, poco a monte della confluenza col Po.
La dieta di Roncaglia.
Roncaglia [...] fu nei secoli XI e XII la località del regno d'Italia preferita come sede delle diete indette dagl'imperatori (v. dieta). Nell'alto Medioevo la sede ordinaria era stata Pavia; ma, essendo praticamente cessata la funzione della capitale, e avendo l' ...
Leggi Tutto
ONESTI
Augusto Torre
. È una delle principali famiglie vissute in Ravenna nei secoli IX-XIV, che gli storici ravennati identificarono senza altro con quella dei Duchi, i quali, siano essi di origine [...] longobarda, per qualche secolo, a cominciare dal IX, governarono di fatto l'antico esarcato a nome o dei papi, o degl'imperatori o degli arcivescovi. Gli O. furono, invece, uno dei tanti rami dei Duchi, e parteciparono della loro potenza e delle loro ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] IV (1376-1379) e poi dal nipote Giovanni VII (1390). Logorato dalle contese, Giovanni V concesse quel che restava dell'impero al figlio più giovane, Manuele II (1391-1425).Manuele reputò impossibile un accordo con i Turchi a causa delle loro continue ...
Leggi Tutto
Uomo politico austro-ungarico (Letovice, Moravia, 1832 - Předlice, Boemia, 1898). Ambasciatore a Pietroburgo (1880), fu per 14 anni ministro degli Esteri (1881-95) e come tale concluse la Triplice Alleanza [...] (1882), cui ottenne l'adesione della Romania (1883); dopo un tentativo di distensione con la Russia, non riuscì a realizzare, a causa della questione bulgara, il rinnovo dell'alleanza dei tre imperatori (1887). ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...