• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2622 risultati
Tutti i risultati [2622]
Storia [662]
Biografie [554]
Arti visive [535]
Archeologia [387]
Religioni [306]
Storia delle religioni [137]
Geografia [118]
Diritto [123]
Europa [95]
Storia antica [110]

VALENTINO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINO Alberto Pincherle . Eretico, fondatore di una delle più importanti scuole gnostiche. Le notizie più precise su di lui sono fornite da Clemente Alessandrino il quale riferisce che V. sarebbe [...] stato scolaro di Teoda, preteso discepolo di S. Paolo, e ne pone l'attività al tempo degl'imperatori Adriano e Antonino. Con questa determinazione cronologica generica concorda quella di S. Ireneo (Adv. haer., III, 4, 3), secondo il quale V. venne a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINO (3)
Mostra Tutti

ALESSIO I Comneno, imperatore di Trebisonda

Enciclopedia Italiana (1929)

Apparteneva a un ramo cadetto dei Comneni, e precisamente era figlio di Manuele, primogenito di Andronico I Comneno, imperatore di Bisanzio (1183-85). Col fratello Davide riuscì a vivere indisturbato a [...] uno zio materno, il principe Tamar. E col suo aiuto A. s'impadronì, già nel 1204, di Trebisonda, vi si fece proclamare imperatore, come erede della dinastia e col nome di Gran Comneno. Negli anni seguenti cercò di ampliare i suoi dominî nei vecchi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – ANDRONICO I COMNENO – IMPERATORE DI NICEA – TEODORO LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO I Comneno, imperatore di Trebisonda (1)
Mostra Tutti

SI-LING

Enciclopedia Italiana (1936)

SI-LING Alfred SALMONY Necropoli della Cina nord-orientale, nella provincia di Ho-pei (Chih-li). Le tombe dell'ultima dinastia cinese dei Manciù si raggruppano, a occidente di Pechino, nelle due località [...] Tong-ling e Si-ling. La necropoli di Si-ling, l'unica finora studiata, comprende tombe di imperatori, principi, imperatrici e concubine. La struttura rassomiglia a quella delle tombe dei Ming, salvo la posizione della sepoltura collocata sotto un ... Leggi Tutto

MAGNI, Valeriano

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNI, Valeriano Heinrich KRETSCHMAYR Cappuccino, soprannominato il "Monaco lungo", nato a Milano dalla famiglia dei conti Magni nel 1587, morto a Salisburgo il 29 luglio 1661. Entrato nell'ordine dei [...] parte della missione del famoso padre Giacinto, come relatore per la Francia. Ebbe anche incarichi diplomatici dagl'imperatori Ferdinando II e Ferdinando III e fu nemico del Wallenstein alla cui caduta contribuì notevolmente. Missionario apostolico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNI, Valeriano (1)
Mostra Tutti

Ottenthal, Emil von

Enciclopedia on line

Storico austriaco (Campo Tures, Alto Adige, 1855 - Vienna 1931). Allievo di J. von Ficker e di T. von Sickel; professore nelle università di Innsbruck (1889-93) e di Vienna (1893-1926), e direttore dell'Institut [...] für österreichische Geschichtsforschung. Curò una nuova edizione dei Regesta Imperii di J. F. Böhmer per il periodo degli imperatori della casa di Sassonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPO TURES – ALTO ADIGE – VIENNA – FICKER

Mèdici, Lorenzino de'

Enciclopedia on line

Figlio di Pierfrancesco (Firenze 1513 - Venezia 1548), del ramo cadetto dei Medici detti i Popolani, e di Maria Soderini; chiamato col diminutivo, perché piccolo e debole (poi, dai nemici, per le sue imprese, [...] anche Lorenzaccio). A Roma nel 1530, alla corte di Clemente VII, per farsi notare decapitò alcune statue d'imperatori romani. Rimasto impunito, riparò a Firenze presso il cugino duca Alessandro; quando questi, in una questione di eredità, favorì l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE VII – EPIFANIA – FIRENZE – VENEZIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Lorenzino de' (2)
Mostra Tutti

SCHLOSSER, Friedrich Christoph

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLOSSER, Friedrich Christoph Carlo Antoni Storico tedesco, nato il 17 novembre 1776 a Jever (Anhalt-Zerbst), morto il 23 settembre 1861 a Heidelberg. Compiuti gli studî teologici a Gottinga, precettore [...] a Altona e a Francoforte, insegnò quindi storia nei ginnasî di Jever e di Francoforte. La sua Storia degli imperatori iconoclasti (v. bibl.) gli procurò una cattedra di storia e filosofia al liceo di Francoforte, che perdette con la Restaurazione, ... Leggi Tutto

Raccontare l’altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Raccontare l'altro: dal poema astrologico al mito di Alessandro Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo la morte di Augusto [...] cui l’obiettivo scoperto è quello di mostrare come il dominio di Roma sul mondo e la soluzione istituzionale dell’impero siano voluti dal destino. Inoltre, la sincera ammirazione che l’autore nutre per Tiberio innerva la narrazione fino a modificarne ... Leggi Tutto

Sirmio

Dizionario di Storia (2011)

Sirmio Antica città della Pannonia inferiore, sul luogo dell’od. Mitrovica (Serbia). I romani vi s’insediarono alla fine del 1° sec. a.C.; nell’età dei Flavi fu elevata a colonia; fu poi piazzaforte [...] importante nel corso delle guerre contro i daci e altri popoli d’oltreconfine. Fu patria degli imperatori Probo e Aureliano. Sede del governatore della Pannonia secunda al tempo di Diocleziano, fu in seguito devastata da Attila e poi preda degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PANNONIA INFERIORE – ETÀ DEI FLAVI – DIOCLEZIANO – AURELIANO – ATTILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sirmio (2)
Mostra Tutti

Pròbo

Enciclopedia on line

Pròbo Imperatore romano (Sirmio 232 d. C. - ivi 282). Proclamato imperatore (276) dalle truppe in Oriente, le sue instancabili ed efficaci azioni militari contro barbari e usurpatori. Dedicò inoltre notevoli [...] per raggiungere quello che pare fosse il suo ideale, la pace, tanto che glí si attribuì perfino il sogno di un impero interamente pacificato e sicuro, in cui non ci sarebbe stato più bigogno di soldati. Nel campo religioso, dette grande impulso al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – GIULIO SATURNINO – CULTO IMPERIALE – ASIA MINORE – DIOCLEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pròbo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 263
Vocabolario
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
imperata s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali