Diplomatico austro-ungarico (Vienna 1828 - ivi 1881). Entrò nel servizio diplomatico nel 1850; ministro plenipotenziario ad Atene (1869), all'Aia (1872-76) e ambasciatore presso il Quirinale (1877-79), [...] fu poi ministro degli Affari Esteri (1879). Curò particolarmente i rapporti con l'Italia, concluse l'alleanza dei tre imperatori (tra la Germania, la Russia e l'Austria-Ungheria nel 1881) ed estese l'influenza asburgica sulla Serbia di Milan ...
Leggi Tutto
Moneta d’argento, del valore di un soldo, di Guglielmo II il Buono re di Sicilia. Porta al dritto la sigla del re (W Rx) e al rovescio, intorno a una palma fruttifera, la denominazione Apuliensis. È detta [...] a. normanno per distinguerla dall’ a. imperiale o denaro degl’imperatori svevi Enrico VI e Federico II, coniato dalla zecca di Brindisi, che ha al dritto il nome dell’imperatore e al rovescio la corona imperiale. ...
Leggi Tutto
Orvieto (Orbivieto)
Mario Sensi
Pier Vincenzo Mengaldo
Città dell'Umbria, rimasta tristemente famosa per l'accanimento delle sue lotte di Parte. D. nel canto VI del Purgatorio, lamentando l'anarchia [...] successa in Italia, 'l giardin de lo 'mperio, per l'abbandono da parte degl'imperatori, si rivolge ad Alberto tedesco invitandolo a veder Montecchi e Cappelletti, / Monaldi e Filippeschi... / color già tristi, e questi con sospetti (Vv. 97, 105-108). ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] della Chiesa, il D. aveva scritto un perduto trattato De vicariis in temporalibus, id est Sacrosanctae Romanae Ecclesiae et Sancti Imperii. Nello stesso periodo, tra il 1504 e il 1508, pose mano ad un Chronicon Pisauri, conservatoci in una redazione ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] Scriptores, XXXIV, a cura di H. Hoffmann, Hannover 1980, pp. 328 ss., 335 ss., 347-353, 368, 384; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, III, 2, 3, Die Regesten des Kaiserreichs unter Heinrich IV., 1, 1056 (1050)-1065, a cura di T. Struve, Köln-Wien 1984, nn ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] prima a Milano e poi a Trento, presso il cardinale d'Amboise, inviato a rappresentare il re di Francia alla corte dell'imperatore Massimiliano.
L'amicizia franco-veneta - di cui proprio il C. era stato uno dei fautori tra l'ottobre e il novembre del ...
Leggi Tutto
Ferrara
Andrea Severi
Ferrara e gli Estensi nelle Istorie fiorentine
A leggere l’inizio delle Istorie fiorentine (I v 5), la fondazione di F. risalirebbe, come quella di Venezia, Siena e L’Aquila, a [...] e dei rapporti diplomatici» (C. Varotti, in N. Machiavelli, Opere storiche, t. 2, p. 536). Dal 1452 gli Estensi vennero insigniti dall’imperatore Federico III anche del titolo di duchi di Modena e Reggio (e dal 1471 lo sarebbero stati anche di F.): M ...
Leggi Tutto
. È una manifestazione di volontà per la quale una persona porta a conoscenza dell'autorità competente a riceverla la notizia di un reato.
La denunzia vera e propria, quale atto staccato dall'accusa e [...] impersonale, scritto e segreto, appare all'epoca degl'imperatori romani, per i reati politici. Risorge nel Medioevo nei giudizî ecclesiastici. Il Beccaria vedeva nella denunzia segreta una causa di disordini. Alcune legislazioni degli ex-stati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] più stazionario di quello dell'acqua.
b) Su Song e altri. Dal 1086 al 1094, durante gli anni di regno dell'imperatore Zhezong della dinastia dei Song settentrionali, Su Song (1020-1101) fu a capo del gruppo che costruì l'orologio astronomico ad acqua ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] da cui dipende dopo il sec. IV la cura degli acquedotti, il comes riparum et alvei Tiberis, il comes cloacarum.
La caduta dell'Impero d'occidente nel 476 e l'arrivo in Italia di Odoacre prima, di Teodorico poi, non mutarono, com'è noto, in modo ...
Leggi Tutto
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...