• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2622 risultati
Tutti i risultati [2622]
Storia [662]
Biografie [554]
Arti visive [535]
Archeologia [387]
Religioni [306]
Storia delle religioni [137]
Geografia [118]
Diritto [123]
Europa [95]
Storia antica [110]

L'editto di Milano. Origine e sviluppo di un dibattito

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’editto di Milano Origine e sviluppo di un dibattito Paolo Siniscalco La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] sue restrizioni. E l’editto è indicato con l’espressione basilika diatagmata. Il testo prosegue poi con il riferire che i due imperatori a Milano decisero di dare ai cristiani e a tutti gli altri libera scelta di seguire il culto che volevano. Ci si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

GALLA Placidia

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA Placidia Carlo Cecchelli Figlia di Teodosio I, nata intorno al 390. Nel 402 seguì a Ravenna il fratello Onorio divenuto imperatore d'Occidente. Nel 410 ebbe forse a consigliare l'uccisione di [...] 411). Fu da lui data al cognato Ataulfo, che, morto Alarico presso Cosenza (autunno 410), forse per avanzare diritti di pretendente all'impero, la sposò, contro il volere di Onorio (intorno al 413). Nell'estate 414 o 415 G. P. è in Spagna con Ataulfo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLA Placidia (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO III papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Romano. Eletto a successore di Leone IV, defunto il 17 luglio 855. Il decreto della elezione fu mandato agl'imperatori Lotario I e Lodovico II, per la convalidazione. Se non che, a Gubbio, gl'inviati pontifici, [...] Niccolò vescovo di Anagni e Mercurio magister militum, si lasciarono indurre da quel vescovo Arsenio a dichiararsi in favore di Anastasio, già scomunicato da papa Leone IV. La corte imperiale non avversò ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – LIBER PONTIFICALIS – PAPA LEONE IV – LOTARIO I – ANASTASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO III papa (3)
Mostra Tutti

VICENNALIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VICENNALIA Gioacchino Mancini . Il Senato romano votava periodicamente la celebrazione di sacrifici e di giuochi per domandare agli dei la conservazione della salute degl'imperatori. Ciò poteva avvenire [...] al quinto anno di regno (vota quinquennalia), al decimo (decennalia), al ventesimo (vicennalia) o al trentesimo (tricennalia). Le monete coniate in queste occasioni recavano l'indicazione della data dei ... Leggi Tutto

POLIENO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIENO (Πολύαινος, Polyaenus) Arnaldo Momigliano Retore e scrittore di cose militari del sec. II d. C. Nato in Macedonia in data ignota, dedicò agl'imperatori Lucio Vero e Marco Aurelio nel 162 d. C. [...] una raccolta di 900 stratagemmi (Στρατηγήματα) in 8 libri, integralmente rimastici salvo due lacune nel VI e nel VII libro. Sappiamo pure che scrisse un'opera su Tebe, un'altra sulla tattica militare e ... Leggi Tutto
TAGS: IERONIMO DI CARDIA – NICOLA DAMASCENO – MARCO AURELIO – LUCIO VERO – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIENO (1)
Mostra Tutti

MINISTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINISTRO (latino minister) Gioacchino MANCINI Michele LA TORRE Gaspare AMBROSINI Girolamo ARNALDI Luigi GIAMBENE * Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] propria ne ha 12, ecc.: ministri che non vanno confusi con quelli del rispettivo stato federale o unione di stati (Impero britannico, Reich germanico, U. R. S. S.). Bibl.: R. Porrini, I ministeri, in Primo trattato completo di dir. ammin. italiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINISTRO (1)
Mostra Tutti

ROBERTO di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli Angelo Pernice Era figlio di Pietro di Courtenay e di Iolanda, sorella di Baldovino e di Enrico, primi imperatori latini di Costantinopoli. [...] chiesa di S. Sofia. La situazione dei Latini era difficile, assaliti come erano dal despota di Epiro e dall'imperatore di Nicea, Giovanni Vatatze. R. si dimostrò inetto e pusillanime. Mentre Teodoro Angelo conquistava Tessalonica, Giovanni Vatatze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO di Courtenay, imperatore latino di Costantinopoli (2)
Mostra Tutti

Il Quattrocento: L’Impero germanico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Errico Cuozzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] è anche re di Boemia, ha un compito tutt’altro che facile, sia per lo scisma, sia per i dissensi interni all’impero stesso. Nel corso del suo regno non riesce a compiere gesti significativi per il superamento della crisi della Chiesa, né ottiene l ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] s'inerpica per la Selva Boema, per i Monti Metalliferi e i Sudeti verso E. Prima della guerra mondiale il confine con l'Impero Russo seguiva linee convenzionali, ma appoggiate a corsi d'acqua, a selve e a paludi: con la Slesia Prussiana e la Prussia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

TURINI, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1937)

TURINI, Gregorio Luigi Colacicchi Musicista, nato a Brescia verso il 1560, morto a Praga intorno al 1600. Fu cantante e suonatore di cornetta al servizio degl'imperatori Massimiliano II e Rodolfo II [...] a Praga. Pubblicò un libro di Cantiones admodum devotae cum aliquot psalmis, a quattro voci pari (Venezia, A. Gardano, 1589); un libro di Canzonette a quattro voci (Norimberga, P. Kaufmann, 1597), un libro ... Leggi Tutto
TAGS: RODOLFO II – VENEZIA – BRESCIA – PRAGA – CUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURINI, Gregorio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 263
Vocabolario
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
imperata s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali