• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2623 risultati
Tutti i risultati [2623]
Storia [662]
Biografie [554]
Arti visive [535]
Archeologia [387]
Religioni [306]
Storia delle religioni [137]
Geografia [118]
Diritto [123]
Europa [95]
Storia antica [110]

imperatore

Enciclopedia on line

Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica. Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il [...] romano, Napoleone assunse nel 1804 il titolo di i., e costrinse Francesco II a rinunciare (1806) al titolo di i. del Sacro Romano Impero per quello di i. ereditario d’Austria. Intanto, già all’inizio del 18° sec., il titolo di zar di Pietro il Grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: ANTICO IMPERO ROMANO – RENOVATIO IMPERII – PIETRO IL GRANDE – FRANCESCO II – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imperatore (3)
Mostra Tutti

Tre imperatori, lega dei

Enciclopedia on line

Tre imperatori, lega dei Intesa politica, puramente verbale, costituitasi dal 5 all’11 settembre 1872 a Berlino, per iniziativa di O. von Bismarck, tra Guglielmo I di Germania, Francesco Giuseppe d’Austria [...] il Congresso di Berlino (1878). Con l’accordo concluso a Berlino il 18 giugno 1881 e noto come Alleanza dei Tre imperatori, Guglielmo I, Francesco Giuseppe e Alessandro II si promisero benevola neutralità nel caso che uno dei tre Stati fosse stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: TRATTATO DI CONTROASSICURAZIONE – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – GUGLIELMO I DI GERMANIA – ALESSANDRO II DI RUSSIA – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tre imperatori, lega dei (1)
Mostra Tutti

tre imperatori, Alleanza dei

Dizionario di Storia (2011)

tre imperatori, Alleanza dei dei Accordo segreto concluso a Berlino il 18 giugno 1881 fra i tre imperatori di Austria, Germania e Russia. Prevedeva, nel caso che uno dei tre Stati fosse attaccato da [...] una quarta potenza, la neutralità degli altri due; stabiliva il mantenimento dello status quo nella Turchia europea e negli stretti e permetteva l’eventuale unione della Rumelia orientale alla Bulgaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TRATTATO DI CONTROASSICURAZIONE – BULGARIA – GERMANIA – AUSTRIA – TURCHIA

Gli imperatori e l’iconoclasmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli imperatori e l'iconoclasmo Silvia Ronchey Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] in cerca di aiuto contro gli Arabi. Alla morte di Teofilo, la reggenza per il piccolo Michele III viene assunta dall’imperatrice Teodora, che, se da un lato condanna rapidamente l’iconoclasmo per riabbracciare le formule del secondo concilio di Nicea ... Leggi Tutto

Antonini

Enciclopedia on line

Antonini Cognome degli imperatori Antonino Pio, Marco Aurelio, Commodo, Caracalla, Diadumeniano, Eliogabalo. Raramente tale cognome viene attribuito anche a Lucio Vero, Pertinace, Didio Giuliano, Settimio Severo, [...] Geta, Macrino e ai Gordiani. Col nome di A. si indica comunemente la serie degl'imperatori da Antonino Pio a Commodo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTIMIO SEVERO – DIDIO GIULIANO – MARCO AURELIO – DIADUMENIANO – ANTONINO PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonini (1)
Mostra Tutti

Sevèri

Enciclopedia on line

Sevèri Dinastia d'imperatori romani; ebbero il supremo potere dal 193 al 235 d. C., tranne la breve interruzione del regno di Opellio Macrino (217-18). La dinastia comprende cinque imperatori: L. Settimio Severo [...] (193-211); i suoi figli, M. Aurelio Severo Antonino detto Caracalla (211-17), e P. Settimio Geta (211-12); i nipoti di sua cognata Giulia Mesa, M. Aurelio Antonino Pio, detto Eliogabalo (218-22), e M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: L. SETTIMIO SEVERO – ANTONINO PIO – GIULIA MESA – ELIOGABALO – CARACALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sevèri (2)
Mostra Tutti

isapostolo

Enciclopedia on line

Titolo degli imperatori di Bisanzio; nel suo significato di «uguale agli apostoli», sottolineava il cesaropapismo in atto nell’Impero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: CESAROPAPISMO – BISANZIO

arcidapifero

Enciclopedia on line

(ted. Erztruchsess) Siniscalco degli imperatori germanici. Il titolo fu attribuito a diverse famiglie, e nelle varie vicende della storia di Germania tolto all’una per essere concesso a un’altra. Fu infine [...] del conte palatino del Reno che l’aveva avuto per primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: GERMANIA – RENO

imperiale, denaro

Enciclopedia on line

Denaro emesso dagli imperatori del Sacro Romano Impero; la designazione di denaro i. fu estesa anche ad altre loro monete e zecche, come i denari i. milanesi dei Visconti. Denari i. d’oro e d’argento sono [...] chiamate le monete assai rare fatte coniare da Carlo V a Bologna per la sua incoronazione (1530) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – VISCONTI – CARLO V – BOLOGNA – ZECCHE

Gordiano I e II

Enciclopedia on line

Gordiano I e II Padre e figlio, entrambi imperatori romani (238 d. C.). G. I, nato da ricca e nobile famiglia, conseguite varie cariche pubbliche, ebbe da Severo Alessandro il governo dell'Africa proconsolare e fu costretto [...] da alcuni ribelli ad accettare l'impero, condividendolo con il figlio. L'elezione fu approvata dal senato, al quale era inviso Massimino, ma questo tentativo di reazione senatoria fu soffocato dall'elemento militare: il legato di Numidia, Capelliano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA PROCONSOLARE – CAPELLIANO – MASSIMINO – NUMIDIA – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gordiano I e II (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 263
Vocabolario
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
imperata
imperata s. f. [lat. scient. Imperata, dal nome del farmacista F. Imperato (c. 1550-1631)]. – Genere di piante erbacee perenni della famiglia delle graminacee, con 7 specie, talora coltivate nei giardini; vi appartiene il codino bianco, presente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali