BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] della politica filogenovese di suo padre e, messosi in contatto con il Comune ligure, ne ottenne l'appoggio presso l'imperatore Federico Barbarossa, che nell'agosto del 1164, a Pavia, nella chiesa di S. Siro, gli concesse l'investitura della Sardegna ...
Leggi Tutto
BOSONE di Toscana
Hagen Keller
Figlio secondogenito di Teobaldo, conte di Vienne e Arles, e di Berta, nacque dopo l'880-881, poiché a questi anni è possibile far risalire la nascita del fratello maggiore [...] Mon. Germ. hist.,Script. rer. germ. in usum scholarum, Hannoverae et Lipsiae 1915, pp. 99, 109 s.: Constantine Porphyrogenitus, De administrando imperio, a cura di G. Moravcsik e R. J. H. Jenkins, Budapest 1949, p. 110 (c. 26); C. Della Rena, Serie ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] suo alleato naturale contro Roberto d'Angiò, Federico d'Aragona aveva armato una flotta di ottanta galere destinata a soccorrere l'imperatore. Per l'occasione, il C., insieme ad altri grandi del Regno, fu scelto ad affiancare l'erede al trono Pietro ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] famiglia imperiale e su vari personaggi influenti della corte e dello stato: la Relazione di Germania e della Corte di Rodolfo II imperatore negli anni 1605-1607, fatta da R. A. ambasciatore del Granduca di Toscana Ferdinando I fu edita a cura di G ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] Per questo episodio egli fu poi accusato di lesa maestà e condannato per ribelle nel 1313, durante la discesa in Toscana dell'imperatore Arrigo VII, sorte del resto condivisa da tutti gli esponenti della fazione allora al potere a Firenze, rei di non ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] i molti vescovi e conti presenti in quell'occasione, al solenne placito che seguì la cerimonia, tenutosi in presenza dell'imperatore e di papa Benedetto IV. Nel mese di dicembre era a Pavia dove intercedeva insieme con il marchese Sigefredo per la ...
Leggi Tutto
BOSCARETO (Buscareto, Boscaneto), Nicolò da
Orsolina Amore
Di nobile famiglia feudataria del castello di Boscareto nella Marca d'Ancona, dovette nascere alla fine del sec. XIII. La prima notizia sicura [...] 'assedio di Osimo. Comunque nel 1342 Ludovico il Bavaro gli confermava il vicariato imperiale per la città.
Con la morte dell'imperatore (1347) il B. perse il suo appoggio principale, e ne approfittò il popolo di Iesi che lo cacciò nel medesimo anno ...
Leggi Tutto
FERRARI, Fabrizio
Vanna Arrighi
Nacque a Milano nel terzo decennio del sec. XVI da Antonio, esponente di una nobile famiglia cittadina che annoverava tra i suoi membri molti personaggi illustri, tra [...] in Piemonte, dove poco tempo prima si era aperto, per volontà del re di Francia, un nuovo fronte della lunga guerra tra Francia e Impero.
Il 2 apr. 1552 il F. si mise in viaggio per raggiungere la sua nuova destinazione. Da allora e fino al settembre ...
Leggi Tutto
BIANCO, Leonardo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1460, da Pietro, modesto ma "fidelissimo" funzionario del governo veneto, a quanto attesta il Sanuto; lo stesso diarista [...] che caratterizzava ora le relazioni tra Venezia e la Francia a causa della nuova politica di accordi con l'imperatore Massimiliano, perseguita dal cardinale d'Amboise e sostanzialmente approvata da Luigi XII.
La corrispondenza diplomatica del B ...
Leggi Tutto
BADOER, Francesco
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni e da Marietta Marcello il 20 giugno 1507 a Salò, mentre il padre era provveditore del luogo. Il B. seguì le orme paterne dedicandosi alla carriera [...] , che si stava svolgendo in Augusta, l'interim pubblicato da Carlo V, e i contrasti tra il papa e l'imperatore. Quanto all'interim, si informava la signoria di forti opposizioni, soprattutto da parte dei principi ecclesiastici. Il papa manteneva un ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...