CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] o dall'apprezzamento della santità della sua vita e della purezza dei suoi costumi.
Ristabilita, grazie all'opera dell'imperatore Costantino IV, la pace religiosa e ripresa la collaborazione fra Bisanzio e la Sede apostolica, erano risorte a Roma ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] di giustizia di Milano sotto Federico I ed Enrico VI, in Archivio storico lombardo, XXXV (1908), pp. 213-248; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, 1, Wien-Köln-Weimar 1971, nn. 294, 299 s., 314-316, 324 s., 332, 334, 336 s., 337, 340, 349-352, 354 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] In seguito l'altra parte venne acquistata da G. B. Doria, il quale la cedette alla Repubblica dietro approvazione dell'imperatore Mattia, che ne concesse anche l'investitura. Morto Mattia e a lui succeduto Ferdinando II, sorse il problema se chiedere ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] Les registres de Nicolas IV (1288-1292), a cura di E. Langlois, I, Paris 1887, pp. 551 s. n. 3572; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1892, n. 13739; Les registres de Clément IV (1265-1268), a cura E. Jordan, Paris 1893-1945, p. 416 n. 1275 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] del D.), Paolo, vescovo di Cahors e abate di Bonacomba, e Orlando, arcivescovo di Avignone. Morto Giovanni nell'impresa dell'imperatore Carlo V contro Tunisi nell'anno 1535, gli successe suo figlio Alfonso il quale, appena undicenne, fu affidato alla ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] , colpì solo il padre, mentre la sua posizione non venne intaccata.
Gentiluomo di camera e consigliere intimo di Stato' dell'imperatore, il D. fu, soprattutto, signore di Duino, di cui - con la convenzione del 10 nov. 1701 - concordò con Trieste una ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] in quest’ottica che offrì a Clemente VIII i propri servigi nel 1595, quando il papa inviò un drappello di truppe all’imperatore impegnato in Ungheria contro i turchi. Pio, a capo di un contingente pontificio, giunse a Innsbruck il 30 luglio munito di ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Corrado
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] , per cui la pressione su Firenze, nonché sui possessi e sulla stessa persona del G., si allentò. La morte dell'imperatore, avvenuta a Buonconvento il 24 ag. 1313, fugò quindi l'eventualità di una restaurazione imperiale in Italia.
Nel febbraio 1314 ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] (G. De' Ricci, 1972, p. 184). Nel luglio 1590 fu infine inviato di nuovo come ambasciatore residente presso la corte dell'imperatore a Vienna, cessando dalla carica nel giugno 1594. È probabile che dati a partire da questi anni il progressivo declino ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] in Bull. Dell'Ist. stor. ital. per il Medio Evo e Archivio muratoriano, LX (1946), pp. 91 s.; P. Brezzi, Roma e l'Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 434 s.; P. Paschini, I Colonna, Roma 1955, pp. 9 ss.; P. Litta, Le famiglie celebri ital ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...