• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4846 risultati
Tutti i risultati [14503]
Storia [4846]
Biografie [6216]
Religioni [1796]
Arti visive [1678]
Archeologia [989]
Storia delle religioni [508]
Letteratura [641]
Diritto [571]
Geografia [435]
Europa [342]

Costantino VI imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Costantino VI imperatore d'Oriente Figlio (n. 771 - m. dopo il 797) di Leone IV il Cazaro; succeduto al padre nel 780, restò sino al 790 sotto la reggenza della madre Irene. Debole e impulsivo, scontentò gli iconoclasti senza guadagnarsi [...] gli iconoduli. Ben presto, restituì alla madre il titolo d'imperatrice e l'associò al trono: questa col favore degli iconoduli e del ministro Stauracio screditò totalmente il figlio, sino a farlo arrestare, deporre (797) e quindi accecare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONE IV IL CAZARO – ICONOCLASTI – STAURACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantino VI imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Kinmei

Enciclopedia on line

Kinmei Imperatore del Giappone (540-571), ventinovesimo della serie. Cercò inutilmente di difendere gli interessi giapponesi in Corea, aiutando i due stati coreani di Paik-che e di Mimana contro quello di Silla [...] (Shinra). Nel 552 dal Paik-che fu introdotto il buddismo in Giappone, il che diede pretesto all'affermarsi di rivalità politiche fra i Soga, sostenitori di K., e i Nakatomi e i Mononobe, oppositori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – BUDDISMO – SILLA – COREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kinmei (1)
Mostra Tutti

Sevèro, Flavio Valerio

Enciclopedia on line

Sevèro, Flavio Valerio Imperatore romano (m. 307 d. C.). Illirico, di rozzi costumi, per il favore di Galerio fu nominato Cesare (305), poi (306) dopo la morte di Costanzo divenne Augusto. Per incarico di Galerio mosse contro [...] Massenzio, ma fu tradito dal suo esercito e costretto a rifugiarsi a Ravenna. Si lasciò indurre da Massimiano a capitolare; fu condotto a Roma come prigioniero e poi fatto uccidere da Massenzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – MASSIMIANO – MASSENZIO – ILLIRICO – GALERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sevèro, Flavio Valerio (2)
Mostra Tutti

Cuitláhuac

Enciclopedia on line

Imperatore azteco (m. 1520 circa), figlio di Axayácatl e fratello di Montezuma II. Imprigionato e poi liberato da F. Cortés, che sperava in una sottomissione, organizzò una effettiva resistenza agli Spagnoli. [...] Diresse valorosamente insieme con Cuauhtémoc gli Aztechi durante l'attacco della "noche triste" (30 giugno 1520), e riuscì a cacciare gli invasori dalla capitale. Succeduto al fratello (estate 1520), morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEZUMA II – CUAUHTÉMOC – AXAYÁCATL – AZTECHI – VAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuitláhuac (1)
Mostra Tutti

Dessalines, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Dessalines, Jean-Jacques Imperatore di Haiti (Haiti 1758 - ivi 1806). Schiavo di un nero libero, combatté con i ribelli di Haiti contro la Francia, riuscendo con l'aiuto inglese a cacciare i Francesi (1803) e a proclamare l'indipendenza [...] dell'isola, di cui fu governatore generale con pieni poteri e poi (dic. 1804) imperatore col nome di Giacomo I. Feroce e tirannico, finì assassinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dessalines, Jean-Jacques (1)
Mostra Tutti

Carino, Marco Aurelio

Enciclopedia on line

Carino, Marco Aurelio Imperatore romano dal 283 al 285 d. C. Figlio dell'imperatore Caro, a lui successo (assieme al fratello Numeriano) dopo esserne stato coreggente; combatté contro i Germani e i Britanni, e contro Diocleziano, [...] che poco dopo la sua salita al trono era stato acclamato imperatore in Oriente. Dopo aver riportato successi fu assassinato a Viminacio. Fu dissoluto e tirannico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – DIOCLEZIANO – VIMINACIO – GERMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carino, Marco Aurelio (2)
Mostra Tutti

Ōgimachi

Enciclopedia on line

Ōgimachi Imperatore del Giappone (m. 1593). Salito al trono (1558) in un momento in cui il paese era in preda all'anarchia e a lotte intestine, invitò Oda Nobunaga a ristabilire l'ordine. Il suo regno vide la fine [...] degli Ashikaga e di Nobunaga stesso e l'ascesa di Toyotomi Hideyoshi. Abdicò (1586) a favore del nipote Go Yōzei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – TOYOTOMI HIDEYOSHI – ODA NOBUNAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ōgimachi (1)
Mostra Tutti

Antèmio Procòpio

Enciclopedia on line

Imperatore romano d'Occidente dal 467 al 472. Originario di Costantinopoli, combatté contro i Goti e gli Unni; divenuto imperatore per designazionė dell'imperatore d'Oriente, Leone, combatté senza successo [...] i Vandali, quindi, venuto in lotta con Ricimero, fu sconfitto e ucciso. Il figlio omonimo fu nel 515 console per l'Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – IMPERATORE D'ORIENTE – IMPERATORE ROMANO – COSTANTINOPOLI – RICIMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antèmio Procòpio (3)
Mostra Tutti

Gioviano

Enciclopedia on line

Gioviano Imperatore romano (Singiduno 331 circa - Dadastana, Bitinia, 364 d. C.). Alla morte di Giuliano fu acclamato imperatore dall'esercito (363). Concluse indecorosamente la guerra col re dei Persiani Sapore [...] II, firmando un trattato con cui abbandonava i territorî intorno al Tigri e all'Eufrate. Abrogò le leggi filopagane di Giuliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – PERSIANI – EUFRATE – BITINIA – TIGRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioviano (2)
Mostra Tutti

Daigo

Enciclopedia on line

Daigo Imperatore del Giappone (898-930). Il suo regno, uno dei più luminosi per la cultura giapponese, vide la comparsa del Kokinshū e dell'Engi kyakushiki. Ascoltando le calunnie dei Fujiwara, D. esiliò il [...] fedele ministro Sugawara Michizane. Fu tuttavia sovrano saggio e attento al benessere del popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daigo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 485
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali