• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
641 risultati
Tutti i risultati [14503]
Letteratura [641]
Biografie [6216]
Storia [4846]
Religioni [1796]
Arti visive [1678]
Archeologia [989]
Storia delle religioni [508]
Diritto [571]
Geografia [435]
Europa [342]

WIMPFELING, Jacob

Enciclopedia Italiana (1937)

WIMPFELING, Jacob Teologo e umanista tedesco, nato a Schlettstadt nel 1450, ivi morto nel 1528. Studiò a Friburgo, Erfurt e Heidelberg umanità, teologia e diritto, e di retorica e poetica divenne dal [...] Si occupò, come tutti gli spiriti migliori in quel tempo, della riforma della Chiesa: tanto che a lui l'imperatore Massimiliano fece sottoporre per l'approvazione un suo progetto in cui sosteneva l'introduzione in Germania di una prammatica sanzione ... Leggi Tutto

BONOMO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMO, Pietro Gerhard Rill Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] con il Moro, nel maggio del 1499 si recò a Ginevra per ricordare al duca di Savoia i suoi doveri di vassallo dell'Impero e tentare di indurlo a non concedere il passo alle truppe francesi che si dirigessero contro Milano. Arrivò troppo tardi: il 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BIANCA MARIA SFORZA – PIER PAOLO VERGERIO – DIECI COMANDAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMO, Pietro (1)
Mostra Tutti

AQUINO, Rinaldo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Rinaldo d' Carlo Salinari Visse nella prima metà dei sec. XIII. È da escludere che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino, valletto e falcomere alla corte di Federico II, di cui si [...] che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino che figura fra i signori di Terra di Lavoro ribelli all'imperatore Arrigo VI nel 1197. Rispetto a questo, il nostro Rinaldo dovrebbe appartenere a una generazione successiva. È probabile, quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IACOPO DA LENTINI – PIER DELLA VIGNA – SCUOLA SICILIANA – FILIPPO D'AQUINO – TERRA DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUINO, Rinaldo d' (4)
Mostra Tutti

COMAZZI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista Fiorenza Vittori Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato. Assai scarse sono le notizie [...] poi chiamato a prenderne il supremo comando. Lavoro di pura routine storiografica sembra anche la Istoria di Leopoldo I Imperatore dei Romani CXXII (Vienna 1686-88 e Milano 1691) comprendente gli anni 1657-1670 (proseguimento dell'Istoria di Leopoldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI FALCO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI FALCO, Benedetto Gianfranco Formichetti Non si conosce la data di nascita del D., avvenuta presumibilmente a Napoli nei primi anni del XVI secolo. Di certo nel 1535 vedeva la luce il suo primo lavoro [...] intitolato Descrizione de' luoghi antiqui di Napoli e del suo amenissimo distretto nella cui ultima parte si rivolgeva all'imperatore Carlo V che in quell'anno era entrato a Napoli reduce dalla spedizione di Tunisi. Solo recentemente Ottavio Morisani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guerìn Meschino

Enciclopedia on line

Guerìn Meschino (o Guerrìn Meschino) Romanzo cavalleresco in prosa di otto libri di Andrea da Barberino (n. 1370 circa - m. dopo il 1431), dal nome del protagonista. Figlio di Milone che, imprigionato [...] fatto mettere in salvo ancora bambino, Guerìn, divenuto adulto, si distingue per le sue gesta alla corte dell'imperatore, ma è sempre malinconico perché ignora la propria origine. Dopo innumerevoli avventure e peregrinazioni (che lo portano tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANDREA DA BARBERINO – GUERRÌN MESCHINO – TARANTO – DURAZZO – FRANCIA

ciclo carolingio

Enciclopedia on line

Nell’ambito delle Chansons de geste (➔), l’epopea delle guerre di Carlomagno contro i Sassoni (Saisnes), delle spedizioni in Italia contro i Saraceni (Aspremont), contro i Longobardi (Désier), contro un [...] alla quale andò incontro la retroguardia del corpo di spedizione di Spagna (Chanson de Roland), di un viaggio dell’imperatore a Gerusalemme (Pèlerinage), delle avventure della moglie di Pipino tradita da una serva che si sostituisce a lei (Berte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANDREA DA BARBERINO – MATERIA CAROLINGIA – CHANSONS DE GESTE – RINASCIMENTO – SCANDINAVIA

Corippo, Flavio Cresconio

Enciclopedia on line

Poeta latino cristiano (6º sec. d. C.), africano di nascita, fu maestro di retorica in patria, poi funzionario della cancelleria imperiale a Costantinopoli. Scrisse due poemi, giunti a noi incompiuti: [...] Iohannis seu De bellis Libycis, in 8 libri, del 549, sulle imprese, contro i Mauri, di Giovanni Troglita magister militum di Giustiniano, e In laudem Iustini minoris, in 4 libri, del 565-66, per l'imperatore bizantino Giustino II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAVIUS CRESCONIUS CORIPPUS – COSTANTINOPOLI – GIUSTINIANO – GIUSTINO II – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corippo, Flavio Cresconio (1)
Mostra Tutti

Cèlso

Enciclopedia on line

Autore (sec. 2º d. C.) di un'opera polemica contro i cristiani, "Di scorso veritiero" ('Aληϑὴς λόγος), confutata da Origene nel Contra Celsum, dove possiamo leggere la sostanza dell'opera, non pervenutaci [...] . Scritta tra il 178 e il 180, è uno dei documenti più importanti dell'atteggiamento della cultura ellenistica verso il cristianesimo. L'opera finisce con un invito ai cristiani a prestare culto all'imperatore e a difendere l'Impero dai barbari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – ORIGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèlso (2)
Mostra Tutti

Tell, Wilhelm

Enciclopedia on line

(Guglielmo) Eroe leggendario dell'indipendenza elvetica (14° sec.). È detto del cantone di Uri, genero di quel Walter Fürst che giurò (1307) con Arnold di Melchthal e Werner di Stauffach di liberare la [...] tirannide asburgica. Quando il balivo di Uri, Hermann Gessler, gli ordinò d'inchinarsi davanti al cappello, suo o dell'imperatore Alberto, esposto sulla pubblica piazza, Tell si rifiutò, e fu condannato a colpire con la sua freccia un pomo sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – OPERA LIRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 65
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali