(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] Meroiti: nella zona a sud di Assuan fino a Hierasykaminos (odierna Maharraqa), posto di frontiera meridionale dell’impero romano, si costruì una serie di fortezze. La regione ebbe un’organizzazione tribale, con numerosi gruppi politicamente autonomi ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] -americane, iniziate il 12 maggio 1941 e durate fino all'attacco di Pearl Harbour, e delle operazioni militari, che consentirono all'impero del Sol Levante di conquistare in meno di quattro mesi territorî per un totale di 8 milioni di kmq. con una ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] delle forze italiane, al comando del generale A. Diaz, e la quasi totalità delle forze austro-ungariche, agli ordini dell'imperatore Carlo I (capo di Stato maggiore, generale v. Arz).
I precedenti della battaglia. - Dopo la vittoria del giugno (v ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] di Sardegna Vittorio Emanuele II e affidò il compito di chiederlo al generale Fleury, latore di una sua lettera all'imperatore Francesco Giuseppe. La sera stessa del 6 la lettera fu consegnata. Francesco Giuseppe ci pensò su tutta la notte, accettò ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] di Istanbul sia la copia che Planude teneva per sé mentre il vaticano, di raffinata fattura, sia quella realizzata per l'imperatore Andronico II necessita forse di essere ulteriormente dimostrata. Da questi tre codici ha origine la c.d. redazione A ...
Leggi Tutto
Nilo
Katia Di Tommaso
Un fiume che ha fatto la storia
Il Nilo ha creato le condizioni di base perché si sviluppasse la grande civiltà egizia, ha permesso la fioritura culturale della città di Alessandria [...] è veramente critica. Fra l’altro, ha impedito per secoli di risalire il fiume: gli Egizi ci provarono inutilmente, l’imperatore Nerone mandò una spedizione che si dovette fermare, e così successe poi per secoli a molti altri. «Caput Nili quaerere ...
Leggi Tutto
Bruxelles
Margherita Zizi
Una capitale europea
Capitale del Belgio, Bruxelles è situata a distanza quasi uguale dalla Francia e dai Paesi Bassi, dal Mare del Nord e dal Reno. Sin dal Medioevo fu importante [...] dai duchi di Brabante, nella seconda metà del Trecento, e nel secolo successivo dalla potente casa di Borgogna. Anche l'imperatore Carlo V tenne per lungo tempo la propria corte a Bruxelles. La città assunse il ruolo politico di capitale quando dalle ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] estera si sviluppò, secondo il tradizionale orientamento, a N-O, per il controllo del Mar Baltico, e a S-O, contro l’Impero ottomano. Con la seconda guerra del Nord (1700-21) la R. impose la propria egemonia nella regione baltica e con la pace di ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] portuali, e Osijek, centro industriale.
I Croati, popolazione originaria dell’Iran, si insediarono lungo la Dalmazia, chiamati dall’imperatore bizantino Eraclio, nella prima metà del 7° sec. e dopo poco si convertirono al cristianesimo. Da allora il ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] nel 1204 passò ai Latini, quindi ai Serbi, che con Stefano Dušan (1336-55) ne fecero il centro del loro impero, con capitale Skopje: ai due imperi, della Grande Bulgaria e della Grande Serbia, si farà riferimento nel 19° e 20° sec. da Serbi e Bulgari ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...