• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [14503]
Geografia [435]
Biografie [6216]
Storia [4846]
Religioni [1796]
Arti visive [1678]
Archeologia [989]
Storia delle religioni [508]
Letteratura [641]
Diritto [571]
Europa [342]

Baia

Enciclopedia on line

Baia (lat. Baiae) Centro in prov. di Napoli, nel comune di Bacoli, in un’insenatura del golfo di Pozzuoli. Fu nell’antichità uno dei porti di Cuma, celebre soprattutto per le acque termali. Nel 1° sec. a.C. [...] divenne residenza imperiale; qui morirono Marcello (23 a.C.), Agrippina, madre di Nerone (59 d.C.) e l’imperatore Adriano (138 d.C.). Restano avanzi di un grandioso complesso (i cosiddetti templi di Diana, di Venere e di Mercurio) con vaste sale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRIPPINA – POZZUOLI – BACOLI – NERONE – ABSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baia (1)
Mostra Tutti

Troia

Enciclopedia on line

Troia Comune della prov. di Foggia (167,2 km2 con 7341 ab. nel 2008, detti Troiani). Il centro è posto a 439 m s.l.m., su un colle dominante il Tavoliere nel suo estremo orientale. Sorse quale baluardo [...] ’11° sec. sulle rovine dell’antica Aecae, città del paese dei Dauni e colonia sotto Settimio Severo. Nel 1022 fu assediata dall’imperatore Enrico II. Sede vescovile (dal 4° sec.) ligia alla Santa Sede, T. fu sempre ostile alla dinastia normanno-sveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA ANTICA
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – SETTIMIO SEVERO – FEDERICO II – SANTA SEDE – ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troia (1)
Mostra Tutti

Strasburgo

Enciclopedia on line

Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] dei Trent’anni vide progressivamente esaurirsi le sue risorse. La pace di Vestfalia (1648) riconobbe la dipendenza di S. dall’Impero; nel 1681 i delegati di S. sottoscrissero a Illkirch, con il marchese di Louvois e il barone di Monclar, l’atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LUDOVICO IL GERMANICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strasburgo (5)
Mostra Tutti

Montefalco

Enciclopedia on line

Montefalco Comune della prov. di Perugia (69,3 km2 con 5716 ab. nel 2008), situato a 472 m s.l.m. sopra un colle dominante la valle spoletina. Forse l’antica Mons Faliscus (o Falliene), distrutta durante le guerre [...] nel Medioevo ricordata sino alla metà del 13° sec., con il nome di Corcurione (o Coccurione). Devastata dalle milizie dell’imperatore Federico II (1249), risorse a comune fiorente; papa Giovanni XXII vi fece costruire nel 1329 una rocca, che i Trinci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BENOZZO GOZZOLI – FEDERICO II – MEDIOEVO – FOLIGNO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefalco (1)
Mostra Tutti

VERACRUZ

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACRUZ (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Guido ALMAGIA Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] approvato il 1° febbraio 1823 dai capi militari riuniti nella Casa Mata presso il porto, fu causa della caduta dell'impero d'Iturbide e della proclamazione della repubblica. Quando la Nuova Spagna si dichiarò indipendente, San Juan de Ulúa rimase in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERACRUZ (2)
Mostra Tutti

Betica

Enciclopedia on line

(lat. Baetica) Antica provincia romana della Spagna meridionale (circa l’odierna Andalusia), formata da Augusto: dal fiume Betide (Guadalquivir) fu detta Hispania ulterior Baetica e poi (Hispania) Baetica. [...] la cittadinanza romana. La romanizzazione della regione fu così completa che essa diede a Roma consoli (Lucio Cornelio Balbo), imperatori (Traiano e Adriano), e filosofi e letterati come Seneca, Lucano, Pomponio Mela e Columella. La regione era ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – POMPONIO MELA – VESPASIANO – PROCONSOLE – COLUMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betica (1)
Mostra Tutti

Gama, Estêvão e Cristóvão da

Dizionario di Storia (2010)

Gama, Estevao e Cristovao da Gama, Estêvão e Cristóvão da Esploratori portoghesi: Estêvão (n. 1505 ca.-m. 1575) e Cristóvão (n. 1515 ca.-m. 1542). Figli di Vasco, Estêvão fu governatore di Malacca (1534-39) [...] la flotta turca a Suez e Massaua, toccò le coste del Mar Rosso e inviò il fratello Cristóvão in soccorso all’imperatore Claudio dell’Etiopia, attaccata da Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi. L’intervento ebbe successo, ma Cristóvão fu catturato e ucciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Milano

Enciclopedia on line

Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Alessandria, Valenza, fino al Po al punto dove sbocca la Sesia, che seguiva fino al Monte Rosa. Quando Carlo V divise il suo Impero fra i due rami d’Asburgo, il ducato passò al re Filippo II, cioè alla Spagna, mantenendo formalmente, se non di fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milano (14)
Mostra Tutti

Quierzy

Enciclopedia on line

Quierzy (o Kierzy o Kiersy; anche Q.-sur-Oise) Centro della Francia settentrionale, nel dipartimento dell’Aisne, 10 km a E di Noyon, presso la riva sinistra dell’Oise. I sovrani dell’età merovingia e carolingia [...] da Carlo II il Calvo, fu a lungo ritenuto la carta costitutiva del feudalesimo medievale: molto più modestamente, l’imperatore, sul punto di partire per una spedizione in Italia, intese con esso organizzare il governo prevenendo possibili disordini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: PROMISSIO CARISIACA – CARLO II IL CALVO – PIPINO IL BREVE – FEUDALESIMO – MEROVINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quierzy (1)
Mostra Tutti

San Polo d’Enza

Enciclopedia on line

San Polo d’Enza San Polo d’Enza Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (32,6 km2 con 5617 ab. nel 2008), nella valle del torrente Enza. Caseifici. Produzione di mobili di ferro. Il luogo, abitato già in età preistorica, [...] Medioevo, quando era possesso dei Canossa che vi edificarono un castello. Qui si rifugiò la contessa Matilde in lotta con l’imperatore Enrico IV, che rimase sconfitto in una battaglia combattuta sotto le sue mura (1092). S. venne in potere di Bernabò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGGIO NELL’EMILIA – BERNABÒ VISCONTI – ETÀ PREISTORICA – ALTO MEDIOEVO – NAPOLEONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 44
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali