L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] ’isola nell’840 e che, l’anno seguente, costruissero il loro primo insediamento. Le incursioni sul territorio dell’impero carolingio, documentate a partire dal 799, si concentrarono sulla costa della Frisia e sembra avessero come principale obiettivo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] fascia che si estende dalla capitale, Cracovia, fino alle terre della Grande Polonia e della Cuiavia. Alla fine dell’Impero romano, quando appena si disegnavano i futuri contorni etnici del continente, sorse in Europa un’entità etnica slava, della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] crisi innescata dalle invasioni slave della fine del VI secolo, la città riprese rapidamente il suo ruolo di seconda città dell’impero, come testimonia l’edificazione, già nei primi decenni del VII secolo, della chiesa della S. Sofia. In attesa della ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] religiose, come nel caso dell’Eleusinion, che continua a essere curato da membri della famiglia di Brasidas.
Le stesse visite degli imperatori, come quella già menzionata di Augusto o quella di Agrippa nel 16 a.C. e più tardi quelle di Adriano nel ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] ci informa di una donazione di 10.000 denari offerta da Gaios Ioulios Eurikl [...] per i sacrifici in onore dell’imperatore e per le riserve di olio per entrambi i ginnasi, dandoci così notizia della presenza di una seconda struttura ginnasiale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] di postazioni di legno e l’innalzamento delle barriere di terra, a contrasto delle spedizioni di conquista promosse nel 968 dall’imperatore Ottone I, e infine all’epoca del re danese Valdemar I (1157-1182), con la costruzione di settori di mura in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] ossia alla provincializzazione dei territori occupati e al definitivo incorporamento del Norico nell’Impero romano (provincia del Noricum) da parte dell’imperatore Claudio. Tale avvenimento fu di grande importanza per la geografia degli insediamenti ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] e con le Indie. Dopo il 1815 lo sviluppo di tutte le attività di L. fu enormemente accelerato dall’ampliamento dell’impero coloniale e dalla rapida costruzione di una completa rete ferroviaria britannica. Nell’era vittoriana L. diventò il più grande ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] . 381-434; Les Vikings, les Scandinaves et l'Europe 800-1200, Paris 1992; J.-P. Callu, I commerci oltre i confini dell'Impero, in Storia di Roma, 3, I, Torino 1993, pp. 487-524; C. Panella, Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico, ibid., 3, II ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] ) mentre non esiste o quasi presenza di sigillata africana. Meno rara è la presenza di sud-gallica.
L’interessamento degli imperatori nei confronti delle comunità locali aumenta nel corso del I e del II sec. d.C., come attestato essenzialmente dalla ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...