GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] Kuskovo sia in quella di Ostankino nei pressi di Mosca: in quest'ultima, nel 1797, inaugurò il teatro alla presenza dell'imperatore con l'opera Les mariages samnites di A.-E.-M. Grétry.
L'armonico impianto architettonico delle vedute del G., che pur ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] si tratti di un'opera dell'orafo senese. In particolare, le catene di s. Giovanni Evangelista erano state donate dall'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, in occasione del suo viaggio in Italia, intrapreso nel 1368, in coincidenza con il ritorno del ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] solo nel 1855, quando il D. diede alle stampe il suo primo rame inciso, un ritratto a mezzobusto di Carlo V imperatore, da un disegno di G. Garavaglia. Negli anni successivi produsse altre incisioni a bulino, tratte quasi sempre da dipinti antichi ...
Leggi Tutto
CARONNI, Paolo
Clelia Alberici
Nato a Monza il 26 genn. 1779, visse a Milano; frequentò, all'Accademia di Brera, la scuola d'incisione diretta allora da Giuseppe Longhi, suo concittadino e cugino, e [...] 'Ezechiello, da Raffaello. Presso l'Arch. stor. civico di Milano è conservata la lettera di accettazione della dedica da parte dell'imperatore, che gradì l'omaggio e ricambiò con una tabacchiera d'oro; l'Ateneo di Brescia lo volle socio e gli assegnò ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Nicolao (Niccolò) Antonio
Annateresa Fabris
Nacque a Treviso il 7 sett. 1824. Dopo aver studiato belle arti a Venezia, emigrò in Brasile sul finire del 1849 per motivi politici non chiariti [...] vicina negli ultimi anni di vita, collaborando ad alcuni quadri. Grazie alla protezione della principessa Isabella, figlia dell'imperatore Pietro II, il F. ebbe grande successo nella cerchia aristocratica di Rio de Janeiro tanto da ottenere il titolo ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] casa d'Austria che copersero le tempere napoleoniche di A. Appiani nel Salone delle Cariatidi durante le feste per la venuta dell'imperatore austriaco (1838).
Dipinto nel 1840 un Amedeo VIII per la reggia di Torino e invitato a coprire la cattedra di ...
Leggi Tutto
BOCCANERA, Giacinto
**
Nacque a Leonessa (Rieti) l'11 marzo 1666. Probabilmente ancor molto giovane, si trasferì a Roma dove ebbe come maestro di pittura Giacinto Brandi. Allo stato attuale delle conoscenze [...] Montanini; negli stessi magazzini è il Martirio di s. Giuliana, mentre nella chiesa di S. Spirito è il Battesimo dell'imperatore Costanzo, datato 1731. Due ovati con Santi ornano un altare della chiesa di S. Teresa degli Scalzi costruito nel 1734 ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] dei professori del disegno ... [1681-1728], a cura di F. Ranalli, V, Firenze 1847, p. 399; D. Buonaventuri, Esequie di Leopoldo I imperatore, Firenze 1705, p. 31; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII [1725-1730 circa], a cura di A ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] Oretti in Bologna, sembra invidiare la buona sorte di un Carattoli, che si trovava appunto a Vienna al servizio dell'imperatore, mostrando di non avere ancora abbandonato le speranze di seguirne la sorte.
Secondo il necrologio steso da Domenico Piò ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] di Carlo V che trionfa sul Furore, Isabella, Filippo II, Maria d'Ungheria, un busto dell'Imperatore e un bassorilievo perduto con il profilo dell'Imperatrice), ma anche un busto marmoreo finito di Carlo V (conservato, come i precedenti, al Museo del ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...