• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1677 risultati
Tutti i risultati [14486]
Arti visive [1677]
Biografie [6216]
Storia [4846]
Religioni [1796]
Archeologia [988]
Storia delle religioni [508]
Letteratura [640]
Diritto [571]
Geografia [435]
Europa [342]

MEDAGLIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDAGLIONE L. Breglia Il vocabolo, derivato senza una precisa connessione di significato dal termine medaglia, indica, nel suo più largo senso, un disco con rilievi; può essere quindi applicato a varie [...] 'aureo monetato, che ha inizio la serie delle monete-medaglione (qualche esempio del tutto sporadico se ne era avuto nel primo impero), ultimo stadio dei m. stessi e nerbo della produzione di questo carattere che si estende in tutto il IV secolo. In ... Leggi Tutto

LOU-LAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOU-LAN A. Tamburello Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] . figura per la prima volta citata nel 176 a. C. in una lettera di Mao-tun, Shan-yü dei Hsiung-nu, indirizzata all'imperatore della Cina. La regione fu nota ai Cinesi ad opera del celebre viaggiatore Chang Ch'ien e prese posto nella storia della Cina ... Leggi Tutto

ORAZIO COCLITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORAZIO COCLITE (Horatius Cocles) A. Bisi Eroe dell'antica leggenda di Roma, che sarebbe morto nella difesa del Ponte Sublicio secondo la versione di Polibio, mentre fonti più tarde che indicano come [...] Antonino Pio, l'eroe riappare su un medaglione bronzeo del 143-140 a. C.; sul dritto è la testa laureata dell'imperatore; sul retro la scritta cocles: l'eroe con elmo crestato e scudo imbracciato è raffigurato mentre traversa il Tevere a nuoto; in ... Leggi Tutto

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] dissidio, ogni altro, che naturalmente ne deriva, in D. si placa sino ad annullarsi; ogni cosa si compone in unitario sistema. L'impero non è per lui uno stato, non è solo un'organizzazione politica: è il mezzo voluto ab aeterno da Dio perché l'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] -Bains, Lione 1950. - Apt: ???SIM-07???245. C. I. L., xii, 1121; K. iii, 4. - Arles: ???SIM-07???246. Principio dell'Impero; tr., elementi architettonici e della decoraz. figurata, simili a quelli dell'arco di Orange, n.263; K. iii, 5, a. - ???SIM-07 ... Leggi Tutto

MANFREDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDINI, Luigi Alessandra Imbellone Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] con i fratelli in piazza S. Paolo e noto come magazzino Manfredini (ibid., pp. 5 s., 15). Esempi dei lussuosi arredi Impero prodotti dalla nuova società, fondata nel 1823 con il genero G.B. Viscardi, sono i grandiosi centri tavola per l'arciduca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – BARBIANO DI BELGIOIOSO – IMPERATORE FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

OVERIJSSEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

OVERIJSSEL K. van der Ploeg Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] (m. nell'809) avviò la cristianizzazione del Salland, la zona intorno a Zwolle. Verso la metà del sec. 11° l'imperatore Enrico III (1039-1056) donò vasti territori al vescovo di Utrecht, s. Bernoldo (1027-1054). Il potere secolare dei vescovi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINI MENDICANTI – DEVOTIO MODERNA – LEGA ANSEATICA – ERA CRISTIANA – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVERIJSSEL (1)
Mostra Tutti

MURSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURSA (Colonia Aelia Mursa) G. Novak Centro romano che si trovava nel luogo dell'odierna città di Osijek sulla Drava in Croazia. La località era già abitata nell'epoca neolitica e vicino ad essa si trovavano [...] Augusto, divenne colonia romana sotto Adriano; ricevette il soprannome Aelia e fu inclusa nella tribù Sergia. Vicino a M. l'imperatore Costantino II vinse il suo rivale Magnenzio il 28 settembre 351. Allora a M. era vescovo l'ariano Valente. Ancora ... Leggi Tutto

PICHLER, Luigi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICHLER, Luigi (anche Pickler, Piccheri) A. Stazio Nato a Roma il 31 gennaio 1773, appartenne alla più illustre e celebre famiglia di incisori di gemme del sec. XVIII. Il padre Antonio, originario di [...] all'Accademia di Vienna, e qui trasse, dalle gemme del gabinetto reale, copie in vetro che furono offerte in dono dall'imperatore Francesco I a Papa Pio VII. Morì a Roma nel 1854. Vissuto nel periodo della massima fioritura dell'arte dell'incisione ... Leggi Tutto

ANTIMACHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIMACHIDES (Antimachides) M. T. Marabini Moevs Architetto greco associato ad Antistates, Kallaischros e Pormos (o Porinos?) nella costruzione del tempio pisistrateo di Zeus Olimpio ad Atene (Vitruv., [...] , che ne affidò la costruzione all'architetto romano Cossutius, sulle fondamenta dell'antico, fu portato a termine dall'imperatore Adriano. Bibl: H. Brunn, Geschichte der griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 339; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 168
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali