SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] e l’abate Leonate con il modellino della chiesa a destra) sia quelle dell’architrave, nelle quali è protagonista l’imperatore Ludovico II (Consegna e Traslazione delle reliquie di s. Clemente, Acquisto di terre e Investitura dell’abate Romano), sono ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] . Raccolte di Arte Applicata) con Cristo tra la Vergine e s. Maurizio adorato da un Ottone, probabilmente Ottone II insieme con l'imperatrice (se il primo è Ottone II, lei è Teofano con il figlioletto Ottone III; Lasko, 1972, p. 93; Little, 1988). E ...
Leggi Tutto
Grande Muraglia
Antonio Menniti Ippolito
Una barriera tra la Cina e il resto del mondo
Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] riuscì però almeno a bloccare le più piccole incursioni di frontiera. Bisogna anche considerare che i confini stessi dell'Impero cinese finirono con l'oltrepassarla in più tratti, rendendola così inutile, una volta che essa era stata inglobata.
Lo ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] . Bevilacqua e F. Guidobaldi.
9 C. Mango, Le développement, cit., p. 23.
10 Eus., v.C. III 49.
11 Av. Cameron, Il tardo impero romano, cit., p. 85.
12 Eus., v.C. III 48; Eusebio di Cesarea, Sulla vita di Costantino, trad. L. Tartaglia, Napoli 1984, p ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] la data in cui egli diede inizio al nuovo palazzo monumentale in muratura; il palatium nel quale nell'inverno 788-789 l'imperatore emanò i suoi atti (ivi, p. 175) non poteva essere la nuova aula regia. Soltanto a partire dal 794 il monarca risiedette ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] questa fase può essere definita la seconda grande 'epoca dei castelli' dell'Alto Medioevo. Anche i membri del seguito dell'imperatore e del re, compresi i ministeriali, avevano innalzato castelli degni di nota. Non solo l'alta nobiltà e le antiche ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] una comunità la cui cittadinanza assunse un ruolo di crescente importanza fino a ottenere, alla fine del secolo seguente, che l'imperatore divenisse, accanto al vescovo, signore di C., la quale infatti ebbe così il doppio status di città vescovile e ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] ; basti riascoltare la testimonianza dell'arabo Ibn Wāṣil: "Il cadi Shams al-Dīn di felice memoria mi raccontò: quando l'imperatore re dei Franchi venne a Gerusalemme, gli stetti accanto come mi aveva ordinato il Sultano Malik al Kāmil, ed entrai con ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] 227-242; G. Otranto, Italia meridionale e Puglia paleocristiane. Saggi storici, Bari 1991; R. Cassano, C. Carletti, Trani, in Principi, imperatori, vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, a cura di R. Cassano, Venezia 1992, pp. 901-906; C. D'Angela ...
Leggi Tutto
Westwerk Corpo occidentale di alcune chiese carolingie formato da un nucleo centrale a più piani affiancato da due torri scalari. Elemento importante del W. è la loggia, generalmente situata al secondo [...] piano, dalla quale l’imperatore assisteva alle funzioni religiose. All’esterno la sua forma caratteristica assumeva un aspetto fortificato. Il W., una delle creazioni più originali dell’architettura carolingia, ebbe particolare diffusione dalla ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...