GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] dei boschi comunali di Agutolo e Frassineto. Dal momento che nel 1239 Faenza si era alleata con i Bolognesi in lotta con l'imperatore, il G., che era stato scelto da Federico II come conte imperiale per la Romagna, mosse con le fanterie di Forlì, con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] p. 59; M. Merores, Gaeta im frühen Mittelalter (8.-12. Jahrh.), Gotha 1911, pp. 25-31, 68 s.; G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, p. 349; C.G. Mor, L'età ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Aldruda (Altruda, Boltruda)
Carluccio Frison
Sebbene il suo nome non compaia quasi mai nelle monografie, anche più recenti, relative ai Frangipane, sembra ormai accertato che appartenesse [...] di Federico I, a capo delle truppe imperiali germaniche, rinforzate da una larga alleanza locale. La città, che l'imperatore bizantino aveva di fatto trasformato in una sua testa di ponte per il recupero dei territori italiani, attaccata anche dal ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] fu inviato in Spagna presso un emiro, di cui accompagnò poi l'ambasciatore in Toscana, dove si trovava allora l'imperatore. Ritornato a Palermo, nel settembre di quello stesso anno 1244 provvide a mettere all'asta gli introiti del Demanio imperiale ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] Brun, 1699 (per l'incidente diplomatico con la Francia); 356-380, Lettere a Carlo II, 1690-1709; 409-411, Contribuzioni all'Impero, 1690-96; 421-422, Carteggio con i residenti imperiali, 1691-95; 463-464, Lettere a Carlo II, principe di Carrara, 1662 ...
Leggi Tutto
CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] l'incarico di aiutante di bandiera dell'ammiraglio Paolucci: egli compì il viaggio fino a Trieste sul piroscafo del Lloyd "L'imperatore", al comando del capitano dalmata Tomaso Gelcich, e a questo prima, e agli amici triestini poi, rivelò il piano ...
Leggi Tutto
BOVI, Bonincontro dei
Girolamo Arnaldi
Figlio di Nicolò, da Mantova, nacque a Bologna, ma trascorse la maggiore parte della sua vita a Venezia, dove numerosi documenti ne attestano l'attività di notaio [...] come sede delle trattative in seguito a un difficile compromesso fra i Comuni lombardi, che insistevano per Bologna, e l'imperatore, che si era rifiutato di sottostare a tale imposizione. Da parte sua, il governo veneziano offrì di buon grado l ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] 'Italia comandata dal viceré Eugenio e l'esercito austriaco comandato dall'arciduca Giovanni d'Austria, e fu ferito.
Caduto l'imperatore dei Francesi e crollato il Regno d'Italia, le terre dei marchesi di Breme tornarono a incorporarsi nel territorio ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] per prendere in consegna 1.000 denari d'oro ungheresi e boemi provenienti dalle decime di quei paesi che l'imperatore Carlo IV aveva concesso come contributo per la ricostruzione delle fortificazioni mantovane.
Dopo la morte di Guido Gonzaga (22 sett ...
Leggi Tutto
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola
Bruno Andreolli
PICO, Francesco Maria, duca della Mirandola. – Terzo e ultimo duca della Mirandola, figlio di Francesco Pico e di Anna Camilla Borghese, nacque [...] vera e propria «balordaria»), nel quale sosteneva le ragioni della sua alleanza con le Due Corone, con il risultato che il 4 luglio successivo l’imperatore Leopoldo lo accusò formalmente di fellonia (e la condanna venne ufficializzata nel 1707 dall ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...