BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] il partito francese: cosicché l'informazione del Sanuto (Diarii, V, col. 856) secondo cui il B. fu inviato nel 1504 presso l'imperatore (per conto, a quanto pare, non soltanto del Gonzaga, ma anche di Alfonso I d'Este, duca di Ferrara), "con presenti ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] e la croce. Il 1° agosto 1177 Pietro era a Venezia tra i testimoni all’accordo tra il papa e l’imperatore, e nello stesso anno intercedette presso il pontefice a favore del clero scismatico pavese colpito da pesanti interventi disciplinari. Morì il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] , di Pietro da Toledo, incaricato da Carlo V di dirimere la questione fra le due donne. Il 27 febbr. 1536 l'imperatore affidò la causa a tre giuristi. Il giorno dopo però confermava il compromesso del secondo matrimonio della C., che portava in dote ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] II, 1, ibid. 1852, pp. 197 s., 205, 414; 2, ibid. 1852, p. 920, J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regest Imperii, V, Innsbruck 1881-1901, nn. 12.282, 12.497, 14.648; A. Potthast, Regesta Pontif. Romanorum, II, Berlin 1875, n. 3525a; G. Battaglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V, papa
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque nella provincia di Antiochia di Siria. La sua data di nascita e la sua famiglia ci sono sconosciute, ma sappiamo che suo padre si chiamava [...] di Roma. Il giovane Giustiniano II aveva infatti inviato a G. una lettera che però ricevette Conone; in essa l'imperatore comunicava al papa di avere ricevuto gli atti ufficiali del VI concilio ecumenico nel testo fissato in quella occasione e si ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina di Sicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] Manfredi. Le fonti non la ricordano quasi mai; risulta solo con sicurezza che, B. mise al mondo, mentre era ancora in vita l'imperatore, una figlia: la famosa Costanza, che nel 1262 fu data in sposa a Pietro III d'Aragona e sulla quale più tardi si ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] discussa la nullità della precedente sentenza e l'imputazione per la quale Scipione era stato condannato.
Nel gennaio 1565 l'imperatore stabiliva il termine di tre mesi alle parti perché provassero le loro ragioni. Nel marzo giungevano a Vienna i due ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] sabaudi.
La tradizione si fece sentire anche nella Savoia divenuta francese, dove si ebbero sollecitazioni a pro' di C. e dell'Impero da parte di ecclesiastici, e dove la maggiore nobiltà, come quella dei Sallenove e dei La Sarra, cercò di opporsi ai ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] , il F. si avvalse anche dell'insegnamento del domenicano J. de Monluc.
Nel 1542 scoppiavano di nuovo le ostilità tra Francia e Impero. Il F., secondo i dettami del papa, accompagnò il re fino a Saint-Quentin, anche se fu ritenuto troppo giovane per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] 12 luglio 1717: a quella data la Spagna era impegnata in un grande sforzo di riorganizzazione bellica che al papa e all'imperatore era stato presentato come finalizzato a un consistente aiuto contro il Turco. In realtà i Farnese d'Italia e di Spagna ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...