DELLA ROCCA, Ludovico
Marco Tangheroni
Appartenente a una famiglia originaria della Maremma pisana, da tempo stabilitasi a Pisa, il D. nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XIV da Dino, [...] dei poteri del doge e della nomina a cosignori ed eredi dei due suoi giovani figli, al momento della seconda venuta dell'imperatore Carlo IV nel 1368, quando la situazione politica a Pisa e a Lucca entrò nuovamente in movi.mento, il distacco del D ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] veneziana della prima metà del Cinquecento; Piero, anch'egli eletto procuratore di S. Marco de supra e ambasciatore nel 1530 presso l'imperatore Carlo V; e Andrea.
Il 26 nov. 1506, al compimento del ventesimo anno d'età, il G. fu iscritto dal padre ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] nella lettera alcune parole sul frate, sulle sue profezie, sul bisogno di rinnovamento della Chiesa e sulla necessità che l'imperatore ponesse rimedio a tanto male con la convocazione di un concilio, come già si era fatto nei tempi antichi. Narrò ...
Leggi Tutto
DEODATO
Gerhard Rösch
Nacque in data imprecisata da una famiglia tribunizia veneziana di Cittanova, figlio di quell'Orso che fu elevato doge dai Veneziani nel 726, per essere ucciso nel 737, durante [...] giunse al potere quando l'Italia bizantina, sotto la guida del papa, si sollevò contro la politica iconoclasta dell'imperatore Leone III. Egli era il candidato delle truppe del ducato schierate contro il governo centrale. In un secondo tempo Orso ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] A.-H. d'Enghien, rapito in Germania per dare un ammonimento al risorgente partito borbonico. Intanto nel maggio Napoleone diveniva imperatore e G., come tutti i suoi fidi e parenti, poté accedere alle maggiori cariche militari, a titoli e ai cospicui ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] il C. opposero un altro netto rifiuto. Il C. decise allora di chiarire l'opinione del Doria con un viaggio presso l'imperatore. Dapprima, a Milano, spiegò al Gonzaga che nessuno si era opposto alla sua decisione, ma che si temeva che la costruzione ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] necessità del Papato, lontano da Roma, di trovare luoghi sicuri dove risiedere.
La necessità di un incontro tra papa e imperatore si stava imponendo in modo sempre più impellente. L'incontro si realizzò a Verona nell'ottobre-novembre 1184, ma non ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] . procedette, il 5 febbr. 1 51, alla conferma degli statuti dell'arte della lana. A Roma incontrò anche, nel 1452, l'imperatore Federico III, che invano aveva cercato di intercedere in suo favore presso il Senato della Repubblica e che gli fu prodigo ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] nelle grazie del sovrano, che lo creò cavaliere nel 1355. I Lucchesi, per liberarsi dal dominio dei Pisani, si rivolsero all'imperatore, offrendogli la città. Carlo IV, giunto a Pisa il 18 genn. 1355,non volle o non poté prendere una decisione in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] di ciambellano di Filippo II. Dandogli licenza nel giugno 1571, il re lo pregò di unirsi al seguito dei figli dell'imperatore, Rodolfo ed Ernesto, per scortarli fino in Germania, dove, una volta giunti, il G. ottenne che il suo feudo di Castiglione ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...