• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4846 risultati
Tutti i risultati [14503]
Storia [4846]
Biografie [6216]
Religioni [1796]
Arti visive [1678]
Archeologia [989]
Storia delle religioni [508]
Letteratura [641]
Diritto [571]
Geografia [435]
Europa [342]

Leóne I imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Leóne I imperatore d'Oriente Successore (n. 411 circa - m. 474) di Marciano, fu elevato al trono (457) col favore del patrizio Flavio Ardabur Aspar (v. Ardabur). Nei rapporti con l'Occidente si ispirò al principio di mantenere l'unità [...] formale dell'impero, assumendo alla morte di Libio Severo (465) la dignità imperiale anche per l'Occidente (lasciò il governo al patrizio Ricimero), benché elevasse poi (467) al trono di Roma il congiunto Antemio Procopio. Nel 468 tentò invano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBIO SEVERO – ANASTASIO – VANDALI – ANTEMIO – ARDABUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leóne I imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Macrino

Enciclopedia on line

Macrino Imperatore romano (n. Cesarea, Mauretania, 164 d. C. - m. 218); nato da famiglia umilissima, fu nominato nel 213 prefetto del pretorio da Caracalla, di cui nel 217 causò la morte organizzando una congiura [...] in seguito alla quale fu proclamato imperatore dall'esercito e ottenne anche il riconoscimento del senato. Non si recò mai né a Roma né in Italia. Continuò tra il 217 e il 218 la guerra coi Parti, ma dopo la battaglia di Nisibi trattò la pace. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – ELIOGABALO – CARACALLA – ANTIOCHIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macrino (2)
Mostra Tutti

Giùlio Nepóte

Enciclopedia on line

Giùlio Nepóte Imperatore romano d'Occidente (m. 480 d. C.). Aveva ereditato dallo zio, comes Marcellino, un comando militare in Dalmazia; sposò Verina, nipote dell'imperatore d'Oriente Leone I, il quale lo inviò in [...] patrizio Ecdicio fu costretto a riconoscere ai Visigoti il possesso dell'Alvernia. Oreste, capo delle milizie della Gallia, gli si ribellò, creando imperatore il proprio figlio Romolo Augustolo (475). Rifugiatosi in Dalmazia, G. conservò il titolo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ROMOLO AUGUSTOLO – VISIGOTI – DALMAZIA – ALVERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giùlio Nepóte (2)
Mostra Tutti

Sutoku

Enciclopedia on line

Sutoku Imperatore (n. 1119 - m. Sanuki 1164) del Giappone, settantacinquesimo della serie; salì al trono a cinque anni sotto la reggenza del padre, l'ex imperatore Toba, il quale, avendo poi avuto (1136) un altro [...] figlio, Konoe, obbligò S. ad abdicare a favore di questo. Morto Konoe, S. cercò di riprendere il trono, ma ne fu impedito dal padre, che vi aveva destinato Go Shirakawa, un altro suo figlio. Fra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sutoku (1)
Mostra Tutti

Shāh Giahān

Enciclopedia on line

Shāh Giahān Imperatore musulmano d'India (n. 1592 - m. Agra 1666), della dinastia dei Moghūl. Con una serie di campagne, conquistò tutto il Deccan; in altre guerre contro la Persia, si distinse suo figlio Awrangzēb, [...] che, vittorioso sui fratelli nella rivolta per la successione, lo imprigionò e salì sul trono. S. morì in prigionia. Il suo regno è celebre, oltre che per l'apogeo della potenza politica dei Moghūl, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AWRANGZĒB – PERSIA – MOGHŪL – DECCAN – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shāh Giahān (2)
Mostra Tutti

Tàcito, Marco Claudio

Enciclopedia on line

Tàcito, Marco Claudio Imperatore romano (275-276 d. C.). Originario di Terni, pretendeva, ma erroneamente, di discendere dallo storico Tacito. Senatore e console (273), dopo l'interregno di due mesi seguito alla morte di Aureliano, [...] fu eletto imperatore dal senato su richiesta dell'esercito. Punì i responsabili della morte di Aureliano, riordinò la rete stradale, si rivolse contro gli Eruli e i Goti che saccheggiavano i territorî dell'Asia Minore; dopo averli battuti, affidò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – ASIA MINORE – AURELIANO – CONSOLE – SENATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tàcito, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti

Go Daigo

Enciclopedia on line

Go Daigo Imperatore del Giappone (1287-1339); ascese al trono nel 1319. È noto per il tentativo di riconquistare l'autorità imperiale usurpata dai Hōjō, reggenti (shikken) dello shōgun a Kamakura. Con l'aiuto dei [...] fedeli egli riuscì, effettivamente, a sbarazzarsi dei Hōjō, ma uno dei suoi seguaci, Ashikaga Takauji, si rivoltò poi contro di lui e gli altri restatigli fedeli. Go Daigo, vinto nel 1336, abbandonò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – AUTORITÀ IMPERIALE – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Go Daigo (1)
Mostra Tutti

Arcàdio

Enciclopedia on line

Arcàdio Imperatore romano d'Oriente (377-408 d. C.). Figlio di Teodosio I, alla morte di questo (395) ereditò solo la parte orientale dell'Impero, mentre l'occidentale spettò al fratello Onorio. In un momento [...] molto delicato per l'Impero, regnò assai debolmente, dominato dalla volontà della moglie Eudossia e dei suoi ministri, prima Rufino, quindi Eutropio. Durante il suo regno si ebbero incursioni degli Unni in Asia, dei Visigoti in Tracia e in Mesia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'ORIENTE – IMPERATORE ROMANO – TEODOSIO I – STILICONE – VISIGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arcàdio (3)
Mostra Tutti

Maggioriano

Enciclopedia on line

Maggioriano Imperatore romano d'Occidente (m. 461). Magister militum dell'imperatore Leone I, nel 457 fu acclamato imperatore d'Occidente dall'esercito a Ravenna e fu riconosciuto dal senato, ma non dall'imperatore [...] Leone. Tentò di risollevare le condizioni dell'Occidente, respinse dalle coste dell'Italia Meridionale un'incursione di predoni Vandali e in Gallia difese Arles contro i Visigoti; ma fu poi battuto dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO D'OCCIDENTE – ITALIA MERIDIONALE – IMPERATORE ROMANO – VISIGOTI – RICIMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maggioriano (2)
Mostra Tutti

Clòdio Albino

Enciclopedia on line

Clòdio Albino Imperatore romano (dal 193 al 197 d. C.); nativo di Adrumeto, si distinse in notevoli azioni militari in Bitinia, in Dacia, in Germania. Governatore della Britannia, dopo la morte di Pertinace fu proclamato [...] imperatore dalle sue legioni, mentre in Siria e in Pannonia le milizie eleggevano rispettivamente Pescennio Nigro e Settimio Severo. Quest'ultimo, vinto Pescennio Nigro, batté C. A. in Gallia, presso Lione, nel 197. C. si uccise o fu ucciso da uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – SETTIMIO SEVERO – PESCENNIO NIGRO – PERTINACE – BRITANNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clòdio Albino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 485
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali