Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] contee di qua e di là dalle Alpi. Mainardo II, conte di T. e di Gorizia dal 1259, duca di Carinzia e principe dell’Impero dal 1286, spartì i domini ereditari con il fratello Alberto II, riservando il T. a sé e ai propri successori. Dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] et immunes (con una libertà non garantita da un trattato, ma concessa dai Romani).
In tutta l’area dell’antico Impero Romano, a partire dal 5° sec., le migrazioni dei popoli germanici, una dilagante crisi economica e demografica e il sovvertimento ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] di Cristiano I, 1448-81), che li mantenne indivisi e, a sua richiesta, l’Holstein fu elevato a ducato dall’imperatore Federico III (1474). Nel 1544 re Cristiano III assegnò parte dei due paesi al fratello Adolfo, fondatore della linea di Holstein ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Durante tutto il periodo della dominazione romana, il più importante nucleo insediativo della zona, occupato per tutto il periodo del Basso Impero, si trovava a E della confluenza tra i due fiumi e tutto fa pensare che esso sia da identificare con il ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] 10° si può parlare di 'principato', anche se è nella seconda metà del sec. 11° che il patriarca Sigeardo ottenne dall'imperatore Enrico IV il comitato del Friuli. Il successore di Sigeardo, Enrico, ebbe in possesso feudale Trieste e Parenzo e qualche ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] , polacca e boema - s. Dorotea, s. Stanislao e s. Venceslao - per commemorare l'incontro, avvenuto a B., tra l'imperatore e il re polacco Casimiro il Grande.Il Muz. Narodowe we Wrocławiu conserva alcune sculture romaniche provenienti dall'abbazia di ...
Leggi Tutto
CLARICI, Paolo Bartolomeo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] di tutte le strade e contadi,che portano dal Veneto Dominio in Germania, eseguita per compiacere all'ambasciatore veneto presso l'imperatore.
L'opera per la quale, tuttavia, il C. è stato sempre ricordato, sia dai botanici sia dai lessicografi, è la ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] in A. de Itúrbide, che il 24 febbraio 1821 proclamò l’indipendenza del paese e, occupata Città di Messico, si fece proclamare imperatore costituzionale (1822), ma fu costretto poi ad abdicare dal generale A. López de Santa Ana.
Nel 1824 il M. divenne ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] bizantini nell’Italia meridionale. Conquistata dagli Arabi, che ne uccisero a migliaia gli abitanti (901), nel 909 la riprese l’Impero d’Oriente che ne fece il centro amministrativo dei suoi possessi d’Italia: residenza del duca di Calabria (o d ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] dai tempi antichi: il popolo dei Lapita vi giunse verso il 1550 a.C. e fondò la prima capitale, sull’isola di Tongatapu. L’impero Tu’i Tonga iniziò a formarsi intorno al 950 d.C. e nei secoli successivi i guerrieri tongani estesero i confini fino a ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...