DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] di Vienna (Domanig, 1907, tav. 44, n. 402).
Nel 1712 si recò a Vienna, dove si stabilì, su invito dell'imperatore Carlo VI (salito al trono nel 1711), il quale intendeva riorganizzare la Zecca imperiale. Un documento datato 18 dic. 1713 conferma l ...
Leggi Tutto
BEDUZZI (Beducci), Antonio Maria Nicolao
Anna Ottani
Nacque a Bologna, in data a noi ignota, ma da ricondurre, con tutta probabilità, alla seconda metà del sec. XVII se, come attestano le fonti, il [...] Desideria Johanna Zianìn. A Vienna, otttnne, dal 1° gennaio 1708, la carica di secondo ingegnere teatrale al servizio dell'imperatore, ma il fatto che egli chiedesse di essere pagato dall'aprile 1707 ci fa ritenere che subentrasse nell'ufficio alla ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] (con quest'ultimo il C. tenne una vivace corrispondenza riportata da Montanari, 1841, pp. 28-30).
Su richiesta dell'imperatrice Maria Teresa scolpì il busto del Kaunitz, tuttora nel Golden Kabinett del palazzo del Belvedere di Vienna. Nella capitale ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] cattedrale di Pienza e nel 1464 quella inviata al duca di Milano. Il G. forgiò inoltre lo stocco donato all'imperatore Federico III nel 1459 e quelli consegnati nel 1460 rispettivamente al margravio Alberto, detto l'Achille di Brandeburgo, cui andò ...
Leggi Tutto
DONATI, Lorenzo
Daniela Bruschettini
Scarse sono sia le notizie biografiche sia quelle relative all'attività artistica di questo intagliatore in legno e architetto, documentato a Siena in un breve arco [...] con Anton Maria Lari e Domenico Beccafumi, tra coloro che prepararono gli apparati per festeggiare la venuta a Siena dell'imperatore Carlo V, con l'incarico di progettare l'ornamentazione della casa (palazzo Bandini) nella quale avrebbe abitato l ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] . Dal 1680 è documentato con Carlo Cignani a Parma. In occasione delle nozze di Odoardo con la cognata dell'imperatore, Dorotea Sofia di Neuburg, Ranuccio II Farnese attuò una politica di abbellimenti e di riorganizzazione dei servizi teatrali per ...
Leggi Tutto
BEZZI, Tommaso Gaudenzio
Anita Cevidalli Salmoni
Nacque a Torino nel 1844. Ancora adolescente prese parte alla campagna di Garibaldi del 1860; ferito a Milazzo e a Capua, meritò una medaglia d'argento. [...] moglie Francisca Nogueira da Gama Carneiro de Bellens, di nobilissima famiglia, entrò a far parte del circolo dell'imperatore Pedro II. Rimasto sempre legato all'Italia, fondò alcune associazioni a sfondo patriottico, come la "Superstiti delle patrie ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] per enti e personaggi locali, con l'appoggio degli ammiragli brasiliani marchese di Tamandaré, Barroso ed Alvin, fu presentato all'imperatore del Brasile Dom Pedro II, appassionato di arte e di mare. Questi commissionò al D. una serie di dipinti di ...
Leggi Tutto
ALGHISI, Galassi (Galeazzo de Carpi)
Armando O. Quintavalle
Ingegnere militare ed architetto, morto a Ferrara nel 1573. Dal 1549 al 1558 partecipò alla costruzione di un palazzo in Roma, forse palazzo [...] Della sua attività di ingegnere militare restano i tre volumi Delle Fortificationi (Venezia 1570), con incisioni in rame, dedicati all'imperatore Massimiliano II, e ristampati a Venezia nel 1575. Di un suo progetto di un grande palazzo che Alfonso II ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] con scene romane e la Teoxenia di Dionisio dell'Albertina di Vienna (nn. 13247 e 13248), il Trionfo di un imperatore del Kupferstichkabinett di Dresda (n. 431), la Scena romana del British Museum di Londra (n. 334). Vicini agli affreschi in ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...