PATAGIARIUS
I. Calabi Limentani
Il termine p. si trova solamente in Plauto (Aul., 509), in un elenco di artigiani e mercanti di oggetti di lusso dell'abbigliamento femminile, e nella definizione di [...] vesti, si diffondono, specialmente dal III sec. d. C. anche sull'abbigliamento maschile e sull'abito da cerimonia dell'imperatore. Non solo il patagium è più sontuoso degli orbiculi (v. orbicularius), e, almeno inizialmente, sempre dorato (Non., 540 ...
Leggi Tutto
EBERSWALDE, Tesoro di
Red.
Complesso, sinora forse il più cospicuo, di oggetti preziosi di età preistorica che sia stato rinvenuto in Germania.
Scoperto casualmente nel maggio 1913 presso E. (Brandenburgo), [...] germanica (regioni del S o dell'O) e databili fra il X e il VII sec. a. C. Donato all'imperatore di Germania, era stato depositato nella sezione preistorica dei Musei di Berlino (Völkerkundemuseum), donde sembra sia andato disperso nella seconda ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] scali dalla partecipazione alle crociate e culminati nella quarta crociata che, dopo la conquista di Costantinopoli e la fondazione dell’Impero latino d’Oriente (1204), con i domini in Morea, a Creta e nell’arcipelago, fece di Venezia la padrona del ...
Leggi Tutto
Pittore (Memmingen 1460 o 1461 - ivi 1528), figlio di Hans il Giovane o di Ivo. Formatosi nella bottega di famiglia, collaborò a varî altari eseguiti nella regione dei Grigioni (Diessen, 1489; Obersaxen). [...] Massimiliano I; eseguì ritratti singoli e di gruppo, inserendo spesso negli sfondi vedute di paesaggio (La famiglia dell'imperatore, 1515, Vienna, Kunsthistorisches Museum; Konrad Rehlinger con gli otto figli, 1517, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] fossa quadrata, contenente i resti d'un parallelepipedo di tufo con l'iscrizione bilingue, la quale ricorda che nel 73 l'imperatore Vespasiano, per mezzo del suo legato Q. Paconio Agrippino, restituì al popolo romano il Ptol(o)maeum, nome ch'è stato ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] comprendente Verona, la marca della Carniola e l'Istria, al tempo di Enrico il Litigioso (951-995). Suo figlio, il futuro imperatore Enrico II (973-1024), fondò nel 1002 la diocesi di Bamberga e commissionò la costruzione del duomo.Alla metà del sec ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] scorrerie beduine. In realtà una versione non esclude completamente l'altra e si può pensare che l'attenzione dell'imperatore fosse mossa dalla necessità di proteggere dai saraceni la memoria sacra del roveto, già meta di pellegrinaggi, ma anche ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] che al testo della Vita, attribuiscono la costruzione della Panaghia agli anni 961-966 (Buras, 1980) oppure all'imperatrice Teofano, la quale, poco dopo il 997, avrebbe trasformato la precedente chiesa di S. Barbara nell'attuale edificio dedicato ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] dello Harz, ricche di selvaggina, e la fertile campagna circostante la regione ai piedi del monte attirarono a G. vari imperatori, che vi convocarono numerose diete e fecero della residenza di G. uno dei loro luoghi di soggiorno preferiti fin nell ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] da pilastri in muratura. Tuttavia, al di là di questi caratteri, consueti agli edifici delle regioni imperiali o vicine all'impero, l'esame delle costruzioni conservate permette di porre in evidenza tratti più peculiari. Il Saint-Pierre a Gigny, in ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...