TUTELA
W. Köhler
L'accezione giuridica di T. è quella della parola italiana, in senso più lato significa protezione; per esempio (Act. arv., Henzen, p. 146) il Genius viene indicato come un dio in cuius [...] un altro conio di Carausio da una donna con il titolo di genio Augusti. Bisognerà quindi concludere che il Genio dell'imperatore era identico alla sua tutela. Anche dopo la morte di Carausio i cittadini di Rouen si sentivano protetti dalla sua tutela ...
Leggi Tutto
BASILIO (Anicius Faustus Albinus Basilius)
L. Rocchetti
Console raffigurato su un dittico, una valva del quale è al Bargello di Firenze, un'altra al Castello Sforzesco di Milano. Si propende a identificarlo [...] regge con la sinistra la mappa circensis e con la destra lo scipio, sormontato da una croce anziché dal busto dell'imperatore. A destra della figura appare la personificazione di Roma con l'elmo ed uno stendardo murale nella sinistra. L'iscrizione ...
Leggi Tutto
ISTROS
B. Conticello
(῎Ιστρος). − La più nota rappresentazione del dio del fiume I. (Danubio), è quella che occupa la parte più bassa della spirale a rilievo della Colonna Traiana. Il fiume è raffigurato [...] I., in atto di sottomettere la Dacia, è rappresentato su monete di Traiano. Altre monete dello stesso imperatore mostrano il fiume sdraiato nella tradizionale iconografia delle divinità fluviali (v.).
Bibl.: K. Lehmann-Hartleben, Die Trajanssäule ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] da Suetonio (Tiberio, 39), e nel quale, secondo lo stesso Suetonio e secondo Tacito (Annali, 4, 59, 1-5), l'imperatore Tiberio aveva rischiato di perdere la vita a causa di una caduta di massi. Il più importante intervento costruttivo effettuato in ...
Leggi Tutto
Hayez, Francesco
Pittore (Venezia 1791 - Milano 1882). Frequentò l’Accademia di Venezia, per poi completare i suoi studi a Roma, dove si fermò per sette anni, a partire dal 1809. Qui ebbe per maestro [...] la cattedra di Pittura all’Accademia di Brera e nel 1852 consegnò a Vienna un ritratto, oggi non rintracciabile, dell’imperatore Francesco Giuseppe, dal quale venne insignito dell’Ordine della Croce di ferro. Nel 1860 ricevette la nomina a professore ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] da Ottone III (980-1002); nel 1087, infine, venne riconosciuta la libertà del Capitolo, sotto le dirette dipendenze del pontefice o dell'imperatore.Tra la fine del sec. 10° e gli inizi dell'11° il vescovo Notgero di Liegi (972-1008) istituì a M. un ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] ad E con Anchialus (od. Pomorie), sul Mar Nero.
T. A., a giudicare dal nome, dovrebbe essere stata fondata all'epoca dell'imperatore Traiano sul luogo stesso di qualche più antico centro abitato della Tracia o nelle vicinanze di esso. Il nome di T. A ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] e da un'iscrizione, che egli vide all'esterno della chiesa dei Gesuiti in Orta Nova; la scritta documenta la committenza dell'imperatore e l'opera dell'architetto: "Anseranus. p[r]otomagi[s]t[er] palacii". Nella cornice intagliata a zig-zag si coglie ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta [...] Dachl, loggia a balcone in forme gotiche (16° sec.) con coperture di rame dorato e rilievi; la casa Helbling; il Palazzo dell’Imperatore, trasformato nel 1756-76 da J.M. Gumpp il Giovane; il municipio con l’alta torre del 1358 circa ecc. Sono anche ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (29,5 km2 con 50.115 ab. nel 2008), parte integrante dell’agglomerato torinese. Il centro è situato a 390 m s.l.m., sul versante esterno e all’estremità orientale dell’anfiteatro [...] sec., il suo dominio fu conteso per tre secoli tra i vescovi di Torino e i conti di Savoia. Nel 1244 Federico II imperatore, impadronitosi di R., l’assegnò al conte Amedeo IV, che concesse vari privilegi agli abitanti. Da allora R. rimase ai Savoia e ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...