Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] Abd-Ashtart, re di Sidone). Nel 13-12 a. C. fu di nuovo fondata da Erode con un nuovo nome in onore dell'imperatore Augusto. Essa divenne ben presto il porto principale della Palestina e il quartier generale della flotta regia e, dopo il 44 d. C., fu ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Carinzia, Ciborio di.
C. Ghisalberti
Altarolo in forma di ciborio a due piani su quattro colonnine (Monaco, Schatzkammer der Residenz) donato alla chiesa di St. Emmeram a Ratisbona intorno [...] metà del sec. 9°, A. nell'880 divenne duca di Carinzia, nell'887 venne eletto re di Germania e nell'896 fu incoronato imperatore a Roma da papa Formoso; insieme con il piccolo altare egli offrì alla chiesa anche il piatto di legatura del Codex aureus ...
Leggi Tutto
CONSECRATIO
A. Brelich
È il termine tecnico che nel linguaggio religioso romano indicava in generale il conferimento della sacralità a un luogo, oggetto, edificio, ecc. Solo ciò che era "consacrato" [...] pubblico, compiuto cioè, teoricamente, dallo stato come tale, in pratica da chi ne aveva l'autorità. Nel periodo dell'Impero, e precisamente a cominciare dalla consecratio di Giulio Cesare dopo la sua morte, il termine assumeva anche un significato ...
Leggi Tutto
PRIJEDOR
V. Pa¿kvalin
Museo. - Città della Iugoslavia dove, nel 1954, fu fondato il Zavicaini muzei (Museo comunale).
Esso raccoglie i documenti archeologici ed etnografici provenienti dalla regione [...] ferro. Lapidi e monumenti votivi sono relativi al culto della Magna Mater, dedicati dai vilici e dai procuratori per la salute dell'imperatore dal III sec. d. C. Due are sono consacrate al dio Sedato, un'ara alla dea Nemesa, dedicate da collegi del ...
Leggi Tutto
ASBURGO
G. Schmidt
Dinastia di probabile origine alsaziana, che da feudale divenne poi regia e imperiale; la rapida ascesa sia politica sia culturale degli A. iniziò nel corso del sec. 13° per arrivare [...] Öst. Nat. Bibl., 1767 e 326); l'elemento più progressista di questa bottega fu il miniatore di Ratisbona Martino opifex, che l'imperatore seppe però trattenere a Vienna solo per poco tempo. Dai primi anni sessanta fino a dopo il 1470 sembra che abbia ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] in alcune figure consentono di datare queste pitture al terzo decennio del sec. 13°, epoca in cui le truppe dell'imperatore Giovanni III Ducas Vatatze (1222-1254), insediate nel castello di Kyriakosellia, ove appunto si trova la chiesa, tentavano di ...
Leggi Tutto
GELNHAUSEN
T. Biller
Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] castrum; a partire da quell'anno fino al 1296 si ha testimonianza di numerosi soggiorni di re e di imperatori a G., che si andava sviluppando intensamente.Uno dei monumenti più importanti di G. è la residenza imperiale, tradizionalmente attribuita ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] e presso Apice, ibid., pp. 125-131; M.S. Calò Mariani, Alla corte delle meraviglie, in Federico II. Storia e leggenda di un grande imperatore, a cura di J.-C. Maire Vigueur-M.S. Calò Mariani, "Medioevo Dossier", I, 1998, nr. 1, pp. 64-97; A. Di Muro ...
Leggi Tutto
RELIGIO
W. Köhler
Personificazione romana della religiosità. Prescindendo da due rappresentazioni di Diana con il titolo religio Augg. sulle monete di Valeriano I e di Salonino, l'iscrizione religio [...] arsura estiva. Arnuphis, un sacerdote del dio egizio Thoth, che si trovava presso l'esercito, con il consenso dell'imperatore avrebbe, per mezzo della preghiera e degli scongiuri, fatto venire dal cielo una pioggia torrenziale, salvando così i Romani ...
Leggi Tutto
Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCIA (Nursia)
U. Ciotti
Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, [...] perusinum stette dalla parte di Antonio contro Ottaviano, e per questo suo comportamento la città sarebbe stata duramente punita dall'imperatore: si riprese e dovette avere un nuovo sviluppo sotto i Flavi per i legami di quella famiglia imperiale con ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...