• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1678 risultati
Tutti i risultati [14503]
Arti visive [1678]
Biografie [6216]
Storia [4846]
Religioni [1796]
Archeologia [989]
Storia delle religioni [508]
Letteratura [641]
Diritto [571]
Geografia [435]
Europa [342]

GIOVANNI di Neumarkt (o di Streda)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI di Neumarkt (o di Středa) G. Schmidt Vescovo, cancelliere della corte boema e umanista, G. nacque intorno al 1315-1320 a Neumarkt, presso Breslavia (Slesia). Indicato, a partire dall'anno 1347, [...] quale membro della cancelleria di Carlo IV, re di Germania e di Boemia (imperatore dal 1355), G. fu notaio e, dal 1351, anche cancelliere della regina Anna. Dal 1352 svolse l'attività di protonotaio e infine, dal 1353 fino al 1374, quella di ... Leggi Tutto

Cavalli, Gian Marco

Enciclopedia on line

Orefice, scultore e medaglista (n. Viadana prima del 1454 - m. dopo il 1508). Lavorò di oreficeria per Federico Gonzaga, su disegni del Mantegna; nel 1497 entrò come modellatore nella zecca mantovana; [...] nel 1506 eseguì nella zecca di Hall i conî per parecchie monete e per una medaglia con i ritratti dell'imperatore Massimiliano e di sua moglie Bianca Maria Sforza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA MARIA SFORZA – FEDERICO GONZAGA – OREFICERIA – VIADANA – CONÎ

Norimberga

Enciclopedia on line

Norimberga (ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] bombardamenti. Al nome di N. sono associati importanti avvenimenti storici: nella grande dieta che vi si svolse nel 1355-56, l’imperatore Carlo IV promulgò la Bolla d’oro che fissò il numero e le competenze dei principi elettori. La pace di N. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DI HELSINKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GUERRA DEI TRENT’ANNI – LUDOVICO IL BAVARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Norimberga (4)
Mostra Tutti

CONCORDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONCORDIA P. Mingazzini Divinità romana personificante l'unione politica, o anche l'affetto dei parenti e soprattutto dei coniugi; durante l'Impero, quando le lotte dei partiti furono sostituite dalle [...] più si adatta ad un essere - sia pure divino - connesso con l'esercito. Sulle monete dei successori di Diocleziano, allorché l'Impero diviene quasi una "grande caserma", troviamo la C. militum che riceve una Vittoria dalle mani di Giove, oppure due ... Leggi Tutto

muraglia

Enciclopedia on line

Opera muraria avente particolare carattere d’imponenza, usata soprattutto in recinzioni, costruzioni o difese. Grande M. Lungo baluardo in muratura che chiude a N la Cina, sorto per la coordinazione di [...] singole opere già esistenti ed edificate a scopo di difesa contro le incursioni del popolo dei Hsiung-nu. Il primo imperatore della dinastia Qin fece costruire (246 a.C.) la Grande M. per circa 6000 km. Più volte modificata a seconda del bisogno, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ASIA
TAGS: CINA

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] il sec. 5°, estendendosi ai modelli di Valentiniano III (425-455), Massimiano (457-461), Severo III (461-465) e anche di imperatori d'Oriente quali Zenone (474-475/476-491) o Basilisco (475-476). Alcune monete con l'apparente marchio di zecca RA ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

EDIFICI RELIGIOSI

Federiciana (2005)

Edifici religiosi Stefania Mola Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] chiese e dei monasteri normanni, con i quali Federico non mostrò mai di voler competere. Se nessuna fonte elogia dunque l'imperatore per l'attività in questo campo, ben documentati ‒ anche oltre il Regno ‒ sono le lamentele e i rimproveri per aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MEDIEVALE

WITTELSBACH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WITTELSBACH N.M. Zchomelidse Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] di Pisa. L'opera, collocabile nel terzo decennio avanzato del sec. 14° (Kreytenberg, 1980, p. 449), fu donata probabilmente all'imperatore dalla città di Pisa durante il suo lungo soggiorno nella città dal settembre del 1328 all'aprile del 1329. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – FEDERICO I BARBAROSSA – LUDOVICO IV IL BAVARO – FEDERICO I D'ASBURGO – GUGLIELMO DI OCKHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WITTELSBACH (2)
Mostra Tutti

PLOTINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotinus) S. Ferri G. Sena Chiesa Filosofo da Lykopolis in Egitto, dove nacque verso il 203 d. C. A 40 anni si trasferì a Roma e vi tenne cattedra per circa 25 anni; morì in Campania [...] e nel bronzo, giacché non tutto il bello è passato nella pietra, ma solo quel tanto in cui la pietra ha ceduto all'imperio dell'arte" (v, 8, i). Onde si può anche capire appieno la ragione filosofica per cui P. dà grande importanza al colore, come ... Leggi Tutto

VENDRAMINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDRAMINI, Giovanni Alfredo Petrucci Incisore, nato a Bassano nel 1769, morto a Londra l'8 febbraio 1839. All'età di 19 anni, attratto dalla fama del Bartolozzi, si trasferì a Londra. Girò l'Europa, [...] e nel 1805, sposata un'inglese, si recò in Russia. Quivi si cattivò la benevolenza dell'imperatore, il quale giunse a rifiutargli il passaporto per impedirgli di ripartire. Il V. però riuscì a fuggire. L'opera sua risente dell'instabilità e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 168
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali