ABONDI, Alessandro
Filippo Rossi
Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] rovesci e la finezza di esecuzione. Notevoli quelle di Mattia come re d'Ungheria e di Boemia (1611) e come imperatore (1612), di sua moglie Anna (1612), dell'arciduca Massimiliano (1612), di Alberto di Leuchtenberg, di Massimiliano I di Baviera, dell ...
Leggi Tutto
WILLE, Johann Georg
Andrée R. Schneider
Incisore, nato a Obermühle presso Königsberg (Assia Superiore) il 5 novembre 1715, morto a Parigi il 5 aprile 1808. Nel 1736 si trasferì a Parigi, dove si stabilì [...] definitivamente. Fu incisore del re di Francia, dell'imperatore di Germania e del re di Danimarca. Incideva al bulino, con maniera larga e armoniosa, dal Rigaud, dal Largillière, dal La Tour, ecc., nonché dai maestri olandesi. La sua opera conta 170 ...
Leggi Tutto
FAUSTINA Minore (Annia Galeria Faustina Augusta)
B. M. Felletti Maj
Figlia di Antonino Pio e di Faustina Maggiore.
S'ignora l'anno della nascita, ma certo ancor bambina fu fidanzata nel 138 d. C., per [...] . Il più antico ritratto di lei giovinetta è verisimilmente quello rappresentato dall'elegante busto del Capitolino, Sala Imperatori 39, già creduto di Crispina, che rappresenta certamente una fanciulla della famiglia imperiale (copie al Vaticano, al ...
Leggi Tutto
POPULUS
A. Bisi
Personificazione del popolo di Roma come Genius Populi Romani.
Appare come un giovane togato in uno dei rilievi dell'Ara Pacis (v.) e nel pannello sotto il fornice principale dell'Arco [...] di Tito, seminudo, accanto alla quadriga dell'imperatore (potrebbe tuttavia trattarsi anche di Honos). Maggior sicurezza dà l'identificazione come P. di una delle due figure togate accanto a Traiano in uno dei pannelli dell'arco di Benevento; giacché ...
Leggi Tutto
Pittore (Poughkeepsie, New York, 1895 - New York 1978). Completò la sua formazione a Parigi, dove visse a lungo (1920-39). Conobbe C. Monet, ma fu soprattutto influenzato da G. Rouault e da P. Picasso [...] (Madre e figlio, 1938, New York, Museum of modern art; L'imperatore, 1948, e Canto di Ester, 1958, New York, Whitney Museum). ...
Leggi Tutto
CLAUDIO (Ti. Claudius Nero Drusus Germanicus)
B. M. Felletti Maj
Figlio di Druso Maggiore e di Antonia Minore, prese parte alla vita pubblica solo dopo l'ascesa al trono del nipote, Gaio Cesare (37 d. [...] farlo apparire degno di rispetto. La critica moderna ha cercato di comporre un'immagine meno sfavorevole di questo imperatore erudito e non privo di capacità politiche e amministrative.
I ritratti presentano C. in un atteggiamento di concentrazione ...
Leggi Tutto
WIBALD di Stavelot
A. von Euw
Monaco benedettino nato nel 1098 da una famiglia di ministeriali di Stavelot e morto nel 1158 a Bitola (od. Bitolj/Monastir), in Macedonia.W. compì i suoi studi a Liegi, [...] benedettino di Waulsort e il 16 novembre 1130 divenne abate di Stavelot-Malmédy. Dopo il 1135 W. divenne consigliere sia dell'imperatore Lotario II (1133-1137), il quale nel corso della campagna d'Italia del 1137 lo nominò abate di Montecassino, sia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] palatino Giovanni Antonio Pona, allora camerlengo a Verona per l'imperatore, poi console della città (Albertini, 1921, p. 120; Weber, 1925, p. 350). Per il Pona, nella cui casa compare come testimonio già in un atto del 1502, svolgeva funzioni ...
Leggi Tutto
EUODOS (Εὔοδος)
A. Stazio
Incisore di gemme di età flavia. La sua firma ΕΥΟΔΟC ΕΠΟΙΕΙ è su un'acquamarina di notevole grandezza, su cui è rappresentato, mirabile per la delicatezza del modellato e l'eleganza [...] dei particolari, il ritratto di Giulia, figlia dell'imperatore Tito, nell'acconciatura caratteristica della sua epoca. La gemma, sulla cui autenticità il Furtwängler ha ritirato i dubbî precedentemente avanzati, coronava uno scrigno di età carolingia ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] nella storia, e il segno di tale vittoria, la c., ha la sua giusta celebrazione.La nuova era, assicurata la vittoria dell'"imperatore caro a Dio" (Vita, III, 49) su ogni genere di nemico - gli idoli, la persecuzione, la guerra civile, l'eresia -, è l ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...