Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] nel 117, salì al trono alla morte di Traiano, nell'anno stesso, avendo quarantun anni. Iniziò i suoi viaggi attraverso le province dell'Impero nel 120 d. C. e fu, per la terza volta, in Atene verso il 132. Morì nel 138, dopo avere adottato T. Aurelio ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] ; basti riascoltare la testimonianza dell'arabo Ibn Wāṣil: "Il cadi Shams al-Dīn di felice memoria mi raccontò: quando l'imperatore re dei Franchi venne a Gerusalemme, gli stetti accanto come mi aveva ordinato il Sultano Malik al Kāmil, ed entrai con ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] 227-242; G. Otranto, Italia meridionale e Puglia paleocristiane. Saggi storici, Bari 1991; R. Cassano, C. Carletti, Trani, in Principi, imperatori, vescovi. Duemila anni di storia a Canosa, a cura di R. Cassano, Venezia 1992, pp. 901-906; C. D'Angela ...
Leggi Tutto
AQUILIA SEVERA (Iulia Aquilia Severa Augusta)
A. Longo
Seconda moglie di Elagabalo, che la sposò sottraendola all'ufficio di vestale, dopo il ripudio di Cornelia Paulla. Ripudiata a sua volta dal giovanissimo [...] imperatore, tornò nelle grazie di lui verso la fine del suo regno, avvenuta nel 222 d. C.
L'effigie di A. S. è presente in numerose serie di monete emesse a Roma e nelle colonie; esse ci mostrano una donna dai tratti forti, dal naso diritto e dalle ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (n. Chang'an, od. Xi'an - m. forse ivi 673), famoso per i colori smaglianti delle sue pitture che ritraevano i personaggi e la vita della corte. Fu il pittore preferito dell'imperatore Taizong [...] (627-649) della dinastia Tang. Gli è attribuito il rotolo di oltre 5 metri Imperatori e re delle varie dinastie, ora al Museum of fine arts di Boston. I cataloghi delle collezioni imperiali parlano di un altro famoso rotolo, Portatori di tributi, di ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] solo attraverso riproduzioni del sec. 17° (Parigi, BN, fr. 10440, c. 45), dovuto, secondo l'iscrizione, al consulente artistico dell'imperatore Carlo e di suo figlio. Si trattava della base, in forma di arco di trionfo romano, per una preziosa croce ...
Leggi Tutto
Pittore (Colonia 1552 - Praga 1615). Formatosi sotto l'influsso di B. Spranger, dal 1574 al 1587 operò a Roma, Firenze, Venezia; a Praga dal 1592, fu pittore di corte di Rodolfo II e poi dell'imperatore [...] Mattia. Rappresentante del "manierismo internazionale", nei suoi dipinti allegorici e mitologici porta a un estremo di raffinata eleganza i dati desunti dalla "maniera" italiana. Opere nel Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] , Arch. Centrale dello Stato, SM B 94/16 111). Il B. fu certamente l'autore, nel 1594, della grotta dello stesso imperatore nel vecchio recinto reale a Praga-Bubeneč. Nel 1595 eseguì parecchi portali e finestre per il palazzo di Adamo II da Hradec ...
Leggi Tutto
GIULIANO II (Marcus Aurelius Iulianus)
M. Floriani Squarciapino
Zosimo (i, 73) lo chiama erroneamente M. Aur. Iulianus Sabinus. G. che aveva la carica di corrector Venetiae, dopo la morte di Numeriano [...] stilistici e tipologici con i conî di Probo: capo tondeggiante con capelli cortissimi a calotta secondo la moda degli "imperatori militari" del III sec., fronte profondamente solcata da tre rughe, naso lungo e dritto, bocca serrata e volitiva ...
Leggi Tutto
Westwerk Corpo occidentale di alcune chiese carolingie formato da un nucleo centrale a più piani affiancato da due torri scalari. Elemento importante del W. è la loggia, generalmente situata al secondo [...] piano, dalla quale l’imperatore assisteva alle funzioni religiose. All’esterno la sua forma caratteristica assumeva un aspetto fortificato. Il W., una delle creazioni più originali dell’architettura carolingia, ebbe particolare diffusione dalla ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...