CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] supremo, aveva la facoltà di dirimere eventuali controversie. Il regolamento venne modificato in alcuni punti nel 1498 dall'imperatore Massimiliano I, ma rimase vincolante fino al 1563. Nei c. sassoni vigeva, insieme all'ordine di Ratisbona, quello ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] fino alla Mecca. Nel X secolo questa celebre via decadde a causa degli sconvolgimenti ai quali fu sottoposto il cuore dell'impero abbaside con la rivolta degli Zeng e quella dei Qarmati, durante la quale fu saccheggiata la stessa Kufa. Il colpo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] .) e ne fu probabilmente la capitale. Grazie alle sua posizione strategica, il sito si prestava infatti a costituire il centro dell'impero. Oltre ad avere il porto di Sopara come naturale sbocco sul mare, P. era ben collegata alle coste del Gujarat e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] nella cultura classica, Roma 2001, pp. 125-35.
E. Salza Prina Ricotti, Villa Adriana. Il sogno di un imperatore, Roma 2001 (con bibl. prec.).
L. Casciotti - V. Castellani, L’antico acquedotto della Cannucceta. Indagine storicostrutturale, Genova 2002 ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Legum Langobardorum, i Capitularia Regum Francorum, un frammento della Horigo gentis nostrae Langobardorum, alcune lettere apocrife tra l'imperatore di Costantinopoli e Carlo Magno, un glossario, le serie dei re longobardi, dei principi di B. e di ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] da ora in poi in finibus Abrutii. Il Paese dei Marsi, l'A., che era stato l'estremo baluardo meridionale dell'impero, diventò così, con i Normanni, l'estremo confine settentrionale del regno di Sicilia. Entrato nell'orbita della storia politica del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , Roma 1995, pp. 258-63.
Ninive
di Paolo Matthiae
N., uno dei massimi e più antichi centri urbani della Mesopotamia, capitale dell'impero d'Assiria durante tutto il VII sec. a.C., si trova oggi alla periferia est di Mossul a poca distanza dal Tigri ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] , la Caria cadde sotto il dominio della Lidia intorno al 560 a.C. e nel 546 a.C. divenne parte dell'impero persiano. Dal punto di vista archeologico, il periodo arcaico è rappresentato da scarsi e quasi casuali rinvenimenti di ceramica e di elementi ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] stampa alternativa nella quale dare spazio ai desideri, alla vita associativa culturale e sociale e alle denunce contro il razzismo imperante. Al primo quotidiano fecero seguito le seguenti testate: A rua e O Xauter del 1916; O Alfinete del 1918; O ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] asciutti. Dalle fonti si sapeva che nel sarcofago erano conservati tre corpi, dei quali uno, quello dell'imperatore, era mummificato (Daniele 1784). L'elaborazione di questo progetto interdisciplinare intende proporsi come guida alle future aperture ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...