Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] fontane, sia pure di dimensioni minori, ma tutte abbellite con ricchi ornamenti statuari; una di esse era dedicata all'imperatore Vespasiano.
Nella città è stata accertata l'esistenza di tre edifici termali pubblici; uno del "tipo lineare", nei ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] Pieve a Pàcina (Castelnuovo Berardenga). La controversia non fu sedata se non con il decreto emesso nell'853 dall'imperatore Lodovico II in accordo con il papa. È dunque verisimile che la circoscrizione della diocesi senese fosse stata ritagliata da ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] coi personaggi imperiali a S. Vitale di Ravenna, v.) in connessione col concetto della "divina maiestas" dell'imperatore. La terminologia e lo schema iconografico della "maestà" passerà poi nell'arte medievale, continuando sino alle sue ultime ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] di mattoni, raggiungendo il diametro di 85 m. Agli inizi del III sec. d.C. fu rifatta la scena a spese dell’imperatore Settimio Severo, con un triplice ordine di colonne e un ordine gigante ai lati della porta regia: gli imponenti elementi marmorei ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] oggi al Museo Naz. di Napoli, la superba ed integra replica della Afrodite Sosandra di Kalamis e la statua-ritratto di imperatore del II sec. sotto le sembianze di Mercurio, queste ultime due opere conservate, tra le altre, in situ.
Bibl.: C. Hülsen ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] lancia e la sinistra tesa, su una moneta di Antonino Pio (v. Sestini, Mus. Hed., ii, 87, 32); ancora su altre dello stesso imperatore è rappresentato in piedi, con clamide e lancia, mentre porge la mano ad Efeso (v. Catal. Brit. Mus., Mysia, p. 60, n ...
Leggi Tutto
GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta)
B. M. Felletti Maj
Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] 210 già appare più folta e più dura. È quindi probabile che nel busto romano sia conservata una rara immagine di G. come imperatore.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II 3, Stoccarda 1894, p. 68 ss.; O. Waldhauer, Geta, in Röm. Mitt., XXXVI-XXXVII ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] 125 ed il 128-129, Spart., Vita, 13, 1) appare coperta con un ampio chitone ed un himàtion, inginocchiata davanti all'imperatore; tra essa ed Adriano è un vaso di forma panatenaica dalla cui bocca emerge un gran ramo di palma, simbolo dell'attenzione ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] per lo più entro un tempietto distilo assai schematizzato, sormontato dal crescente lunare e da una stella) o la figura dell'imperatore romano con corazza, oppure sovrasta un dio fluviale nuotante. La dea di P. ha quasi sempre il kàlathos e sul capo ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] .
Nel 1729 scoppiò una rivolta generale di protesta contro le tasse eccessive; sedata grazie all’aiuto delle truppe tedesche dell’imperatore (pace di Corte, 1732), riprese nel 1735 con a capo Teodoro di Neuhoff, che fu acclamato re di Corsica (1736 ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...