In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] , ricostruiti nella memoria, ridisegnati con le parole, patrie d’elezione.Nelle Città invisibili di Italo Calvino Marco Polo spiega all’imperatore dei Tartari Kublai Khan che «Anche le città credono d'essere opera della mente o del caso, ma né l'una ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] Maria di Eleazaro, la donna che, racconta Giuseppe Flavio nel Bellum Iudaicum, (vi 3), durante l’assedio di Gerusalemme posto dall’imperatore Tito, «nel figlio diè di becco» (Pg XXIII, 30), arrivò cioè a cibarsi delle carni del proprio figlio con l ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] nel celeberrimo racconto di Hans Christian Andersen I vestiti nuovi dell’imperatore. Quel bambino, dicendo ciò che vede, diventa un eroe semplice che smaschera gli ipocriti e crea imbarazzo a chi cerca di nascondere la verità dietro illusioni e ...
Leggi Tutto
Il 16 luglio 1934, il Podestà del comune di Melma invia la deliberazione con cui chiede al Governo del Re che «la denominazione del Comune di Melma venga cambiata con quella di Silea». Interessante la [...] Catanese, dopo una distruzione lavica e un terremoto, fu ribattezzata per buon augurio Belpasso. Un secolo prima l’imperatore Carlo V, di fronte alle bellezze di Crepisito nel Cosentino, che a partire da Cupressetum (‘cipresseto’) s’era trasformato ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] consiste in una semplice aggiunta. Nel caso del Comune savonese, Crixia era il nome di un’antica località del tardo Impero, i cui resti archeologici potrebbero essere quelli rinvenuti in località Pareta.Lo stesso valse, nel 1867, per Lozzo-Pd, che ...
Leggi Tutto
Sport e spectaculaNel mondo antico, lo sport costituiva una parte importante della vita pubblica, carica di interessi e significati politici, sociali e culturali che, proprio come oggi, andavano molto [...] da un esercizio del potere dispotico e arbitrario. Non a caso, a proposito delle reazioni alla morte di Nerone, l’imperatore che già dall’antichità, si direbbe oggi, non “godeva affatto di una buona stampa”, Tacito ci dice che solo la plebaglia ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] dell’apparato rende chiara l’accuratezza della ricostruzione operata dall’autore.Il secondo capitolo, invece, è dedicato a L’imperatore analfabeto e qui si prendono le mosse dal 1688 e, dunque, dalla seconda edizione del Malmantile, curata da Paolo ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] più ambito: potere. I confini del limes, tra il 98 d. C. e il 117 d. C., riescono a raggiungere con l’imperatore Traiano 6 milioni di km², suddivisi tra Europa, Asia e Africa. Ed è in questo frangente che Roma afferma il suo dominio internazionale ...
Leggi Tutto
Roberto, figlio di Tancredi d’Altavilla, detto “il Guiscardo” (ossia ‘astuto’ in antico francese), duca di Puglia e di Calabria, unico capo dei Normanni in Italia, famoso per la sua presuntuosa tracotanza, [...] isola di Corcira e dopo una sosta di una ventina di giorni si diressero a Costantinopoli:sapevano infatti da gran tempo che l’impero dei Romani si era ridotto a nient’altro che crapula ed ebbrezza e che, in una parola, Bisanzio era divenuta la Sibari ...
Leggi Tutto
Marco BrandoMedi@evo. L’età di mezzo nei media italianiRoma, Salerno editrice, 2024 Cosa c’è di nuovo all’orizzonte? Il medioevo. Questo remoto millennio della storia occidentale ha ancora da dire la sua [...] . L’autore, che è non è nuovo a questo genere di scrittura (suo è un libro sul modo in cui l’imperatore Federico II viene interpretato nella cultura contemporanea) ha prodotto un mezzo di raccordo tra due modi di avvicinarsi alla storia; per questo ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
Nome con cui si indicarono i successori di Augusto nel governo di Roma e che fu ripreso più volte nella storia per designare la somma autorità politica.
Il titolo imperiale, cessato in Occidente dopo il 476, continuò in riferimento al basileus...
Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, della quale Vespasiano gli affidò il comando;...