• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14486 risultati
Tutti i risultati [14486]
Biografie [6216]
Storia [4846]
Religioni [1796]
Arti visive [1678]
Archeologia [989]
Storia delle religioni [508]
Letteratura [641]
Diritto [571]
Geografia [435]
Europa [342]

Giovanni VII Paleologo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Nipote (n. 1360 - m. Monte Àthos 1410 circa) di Giovanni V Paleologo, usurpò il trono di questo dall'aprile al sett. del 1390, quando fu deposto da Manuele II (1391-1425), che poi (1399) lo associò al trono col titolo imperiale. Durante il viaggio di Manuele in Occidente fu reggente dello stato (1399-1402) e difese Costantinopoli dai Turchi riuscendo ad accordarsi con Tamerlano. Tornato Manuele, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI V PALEOLOGO – IMPERATORE D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – MONTE ÀTHOS – TAMERLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni VII Paleologo imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

Michèle IX Paleologo imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Figlio primogenito (n. 1277 - m. Tessalonica 1320) di Andronico II, fu associato all'impero nel 1294. Combatté senza fortuna a capo dell'esercito bizantino contro gli Ottomani che si stabilivano definitivamente [...] in Asia Minore e contro la compagnia catalana di Ruggero de Flor, che d'accordo coi Turchi aveva occupato Gallipoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA CATALANA – ASIA MINORE – TESSALONICA – GALLIPOLI – OTTOMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michèle IX Paleologo imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

RIẒĀ Shāh Pahlawī, imperatore di Persia

Enciclopedia Italiana (1936)

RIẒĀ Shāh Pahlawī, imperatore di Persia (Iran) Prima dell'ascesa al trono, noto col nome di Riẓā Khān. Nato da modesta origine a Sawād Kūh (Māzandarān) il 16 marzo 1878, entrò nella carriera militare, [...] da lui percorsa sino al grado di sartīp (colonnello) comandante quella divisione di cosacchi persiani, che, inquadrata e comandata inizialmente da ufficiali stranieri, fu durante la guerra mondiale e nell'immediato ... Leggi Tutto

COSTANTINO X, Ducas, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Salì al trono all'abdicazione di Isacco Comneno (1059) e per designazione dello stesso Isacco. Era già stato suo ministro e come tale aveva dato prova di essere un buon finanziere. Ma il suo governo fu [...] un vero disastro per l'Impero. Esponente della burocrazia, in lotta con l'elemento militare, di proposito con un'inalterata indifferenza, quasi che esse non riguardassero l'Impero. La sua azione in questo campo si limitò quasi esclusivamente ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGGIO CALABRIA – ISACCO COMNENO – ARISTOCRAZIA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO X, Ducas, imperatore d'oriente (1)
Mostra Tutti

Shennong

Dizionario di Storia (2011)

Shennong Imperatore cinese, secondo della serie dei cinque imperatori mitici (vissuto forse nel 18°-17° sec. a.C.). Avrebbe inventato le arti dell’agricoltura e della medicina cinese. Gli è erroneamente [...] attribuita un’opera, Shennon bencao jing, che descrive le varie erbe medicinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – AGRICOLTURA

Yongzheng

Enciclopedia on line

Yongzheng Nome di regno assunto da Shizong (n. 1678 - m. 1735), detto anche Yizhen, terzo imperatore (1722-35) della dinastia Qing. Riorganizzò l'esercito, prestando particolare attenzione ai problemi delle frontiere. [...] Sotto il suo regno, nonostante momenti difficili nei rapporti con i gesuiti, l'italiano G. Castiglione ricevette l'incarico di pittore di corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA QING – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yongzheng (1)
Mostra Tutti

JIMMU Tenné

Enciclopedia Italiana (1933)

JIMMU Tenné MarcelIo Muccioli É considerato dalla tradizione giapponese il primo imperatore umano del Giappone (governato prima di lui dalle divinità scintoistiche) e capostipite dell'attuale dinastia [...] regnante. Di divina prosapia, perché discendente dalla dea del sole (Ama Terasu), egli, secondo la tradizione ortodossa, costruì una reggia a Kashiwabara, sua capitale, nell'antica regione di Yamato, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JIMMU Tenné (1)
Mostra Tutti

Komei

Dizionario di Storia (2010)

Komei Imperatore giapponese (n. 1831-m. 1867). Regnò dal 1846 al 1867; si oppose alla ratifica del trattato del 1858 con gli USA, per piegarsi poi alle imposizioni di Ii Naosuke, ma ottenendo un vago [...] impegno a rinnegarlo più tardi. Nel 1865 dovette però cedere, dopo che i feudi moderati si erano impadroniti del palazzo. Morì improvvisamente nel 1867, forse assassinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jianwen

Dizionario di Storia (2010)

Jianwen Imperatore della Cina (n. 1377-m. Pechino 1440 ca.). Secondo della dinastia Ming, nipote di Zhu Yuanzhang, il suo nome era Zhu Yunwen. Salito al trono nel 1399, dovette far subito fronte alla [...] rivolta dello zio Zhudi, principe di Yen e governatore dell’od. Hebei. Sconfitto, fuggì da Nanchino e sembra abbia riparato nello Yunnan e di lì a Pechino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – ZHU YUANZHANG – NANCHINO – PECHINO – YUNNAN

Daoguang

Dizionario di Storia (2010)

Daoguang Imperatore cinese (Pechino 1782-ivi 1850). Della dinastia mancese dei Qing (1644-1912), il suo nome privato era Minning; il suo regno (1820-50) segnò un periodo di stasi politica e di crisi [...] economica. Dopo la guerra dell’oppio (1840-42) dovette aprire vari porti al commercio europeo, dando così inizio alla penetrazione economica e politica dell’Occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – MANCESE – OPPIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 1449
Vocabolario
imperatóre
imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali