• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Archeologia [26]
Storia [18]
Asia [16]
Temi generali [12]
Arti visive [12]
Biografie [9]
Religioni [10]
Strumenti del sapere [8]
Storia antica [8]
Astronomia [8]

BUGLIO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o) Giuliano Bertuccioli Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] Jen-ju-shen (De corpore); XXV-XXVI, Tsung-ch'ih wan-wu (De gubernatione materialium mundi); XXVII-XXX, T'ien-chu chiang-sheng Chine, Paris 1901, p. 10 n. 65). 2) Due suppliche all'imperatore K'ang-hsi in data 21 giugno 1669 e 31 dic. 1670, redatte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – JOHANN ADAM SCHALL VON BELL – CAVALIERI DI MALTA – COMPAGNIA DI GESÙ – ULISSE ALDROVANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGLIO, Ludovico (2)
Mostra Tutti

Mao Zedong e la rivoluzione culturale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] quanto “nuovo”, scritto, tuttavia, cinque anni prima da Wu Han, un mandarino-accademico stimato e famoso nonché, in messaggio politico sotteso e a rintracciare nel tirannico e odioso imperatore le fattezze di Mao Zedong e, nell’onesto e coraggioso ... Leggi Tutto

ALENIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi) Pietro Pirri Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] egli trovò in Yeh T'ai-shan, dal 1607 cancelliere dell'Impero, il quale, pur legato alla religione tradizionale, per la stima an, Pechino 1628 ("Della vera origine di tutte le cose"); Wu shih yen, Fukien 1645 ("Cinquanta sentenze"), in parte del Ricci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE BIANCANI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENIS, Giulio (2)
Mostra Tutti

La medicina cinese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La medicina cinese Donatella Rossi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La medicina cinese rappresenta una delle più affascinanti risposte [...] a tutti i fenomeni, che i Cinesi chiamano “le diecimila cose” (wan wu). Anche l’essere umano è il prodotto di questi due soffi. Il lo Huang Di Neijing, il Canone Interno dell’Imperatore Giallo, paragonabile per importanza al Corpus hippocraticum. Le ... Leggi Tutto

Chen Kaige

Enciclopedia on line

Chen Kaige Regista e sceneggiatore cinematografico cinese (n. Pechino 1952). Diplomatosi all'Accademia di cinema nel 1982, ha esordito nella regia con Huang tudi ("Terra gialla", 1984). Ha realizzato in seguito Da [...] Cannes. Ha poi diretto Feng yue (Le tentazioni della luna, 1996) e Jing ke ci qin wang (L'imperatore e l'assassino, 1999); Killing me softly (2002); Wu ji (The Promise, 2005); Mei lanfang (2008). È stato anche fra gli interpreti di The last emperor ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MEI LANFANG – PECHINO – HUANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chen Kaige (1)
Mostra Tutti

Li Zicheng

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale cinese (Mizhi, Shaanxi, 1606 - Tongshan, Hubei, 1645). Guidò la rivolta contadina che portò alla caduta della dinastia Ming. Assunto il comando delle truppe ribelli (1636), conquistò [...] Luoyang e quindi Pechino (1644). L'ultimo imperatore Ming si uccise e Li salì sul trono imperiale, ma venne presto rovesciato dalle truppe mancesi alleate con il generale dei Ming, Wu Sangui. Riparato nell'Hubei, Li venne ucciso a tradimento. La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER JACOPO MARTELLO – DINASTIA MING – SHAANXI – LUOYANG – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Li Zicheng (1)
Mostra Tutti

MANCIURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANCIURIA (A. T., 97-98) Michele GORTANI Mario SALFI Gabriele GABBRIELLI Giovanni Vacca Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] cedevano tutte le loro colonie sull'Amur e in Manciuria all'imperatore della Cina. Questi considerò allora lo zar come un vassallo. del paese, continuando a combattere gli eserciti dei generali Wu Pei-fu e Feng Yü-hsiang: finché, vittorioso, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCIURIA (5)
Mostra Tutti

HU-PE

Enciclopedia Italiana (1933)

HU-PE (A. T., 97-98 e 99-100) Giovanni Vacca È una grande provincia della Cina, vasta 185 mila kmq. e con 27 milioni di abitanti nel 1920. Il nome significa "a N. (pe, scritto anche peh, ovvero secondo [...] sotto i Ming una sola provincia, che fu divisa in due dall'imperatore K'ang-si, nel secolo XVII. La provincia è ricca di acque -tze kiang congiunga Han-k'ow, che è sulla sponda sinistra, a Wu-ch'aug, che è sulla sponda destra del fiume. Bibl.: A. ... Leggi Tutto

MING

Enciclopedia Italiana (1934)

MING (in cinese "luminosa") Alfred Salmony Nome sotto cui è nota la grande dinastia nazionale cinese, fondata da Hung-Wu (1368-1398) e durata con 17 sovrani sino al 1644, allorché fu abbattuta dai Manciù, [...] un effetto senza dubbio imponente. La disposizione delle tombe vere e proprie si riconosce nel modo migliore dalla splendida tomba dell'imperatore Yung-lo, del sec. XV. Attraverso una porta si giunge a un recinto chiuso, nel quale a destra si innalza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MING (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] Babylonian Public Buildings in the Diyala Region, Chicago 1990; Wu Yuhong, A Political History of Eshnunna, Mari and Assyria during massimi e più antichi centri urbani della Mesopotamia, capitale dell'impero d'Assiria durante tutto il VII sec. a.C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
mòngolo
mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali