• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Archeologia [26]
Storia [18]
Asia [16]
Temi generali [12]
Arti visive [12]
Biografie [9]
Religioni [10]
Strumenti del sapere [8]
Storia antica [8]
Astronomia [8]

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] 'etere' di Xin Dufang è riportata dettagliatamente negli Elementi essenziali dei libri di musica (Yueshu yaolu), commissionati dall'imperatrice Wu Zetian (690-704) dei Tang. In questo testo era incluso un diagramma della camera dei tubi sonori nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595) R. Jera-Bezard M. Maillard La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] depositi di oggetti e di preziosi fatti dai membri della famiglia imperiale databili, come attestano alcune iscrizioni, tra il regno dell'imperatrice Wu Zetian (690-705) e Γ874. La cripta misurava c.a 14 m di lunghezza per 2,5 m. Era composta da ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] recupero, nella fossa n. 1, dell'esercito di terracotta del primo imperatore dei Qin; il terzo, a Yin Xu (Anyang), ha portato di Fu Hao, una delle 64 consorti del sovrano Shang Wu Ding, sepolta con 1500 oggetti di corredo, 17 vittime sacrificali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Taoismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Taoismo Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] avvenne per decreto imperiale nel 471. In seguito l'imperatore della dinastia Tang Xuanzong (713-756), che si difensivo costituivano un mondo chiuso. Sotto questo rispetto i wu erano molto simili a quelle forme di comunità utopiche raffigurate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PERIODO DELLA PRIMAVERA E DELL'AUTUNNO – PERIODO DEGLI STATI COMBATTENTI – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CULTO DEGLI ANTENATI – LIBRO DEI MUTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taoismo (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] . Nel XV sec., ossia durante gli anni di regno dell'imperatore Yongle (1403-1424), quando i Ming riportarono la capitale a in die Gegenwart, Stuttgart, F. Steiner, 1990. Wu Kuang-ch'ing 1942-43: Wu Kuang-ch'ing, Ming printing and printers, "Harvard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

LUOYANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUOYANG R. Ciarla Città situata nella zona occidentale della provincia dello Henan (Cina), lungo la riva sinistra del fiume Luo. È del 1977 il rinvenimento presso Peiligang nella prefettura di Kaifeng [...] ». Al tempo della dinastia Tang l'impianto della città non subì grosse modifiche. Nel terzo anno di regno dell'imperatrice Wu (687) il palazzo Shangyang fu ristrutturato e trasformato in un sofisticato complesso rituale, il Ming Tang, formato da una ... Leggi Tutto

XI'AN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ΧI'AΝ R. Ciarla Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] Al centro della «Città esterna» era il complesso del Tempio Qian Fo, il maggiore tra i complessi buddhisti di Chang'an, fondato dall'imperatrice Wu (684-704 d.C.) nell'anno della sua ascesa al trono: è di questo complesso che fa parte la Xiao Yan Ta ... Leggi Tutto

PAGODA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996 PAGODA (v. vol. V, p. 841) S. Vita Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] p. di questo tipo è la già citata «Grande P. dell'Anatra Selvatica», un'imponente torre a sette piani risalente all'epoca dell'imperatrice Wu Zetian. Essa fu costruita nel 704 d.C., ma l'edificio attuale è stato rifatto sotto i Ming (1368-1644), pur ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam Chen Jiujin La Cina e le zone limitrofe: l'Islam Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] e di assumere il cognome cinese Ma, lo stesso della famiglia dell'imperatrice. Nel 1372 Made Luding si recò a La Mecca e morì a famiglia Ma era Ma Šayḫ, conosciuto anche con il nome cinese di Wu Liang. Sin da quando arrivò in Cina e iniziò a lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Cina, India e Giappone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] la dinastia Shun, ma verrà a sua volta sconfitto da un esercito composto di fedeli dei Ming e di manciù guidati da Wu Sangui (1612-1678). Nel 1678, dopo che l’ultimo imperatore Ming era stato messo a morte nel 1662, Kangxi (1654-1722), il primo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
mòngolo
mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – 1. agg. Mongolico: popolazione, razza m.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali