Erede (n. dopo 1273 - m. 1308) di Filippo di Courtenay, imperatorediCostantinopoli, sposò nel 1301 il cugino Carlo di Valois, fratello di Filippo il Bello, da cui ebbe una figlia, Caterina, fatta erede [...] dei suoi diritti imperiali, sposa di Filippo di Taranto, fratello di Carlo II d'Angiò, e morta nel 1346 a Napoli. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] in politica interna. Clamorosi e fecondi di risultati importantissimi furono i gesti del nuovo premier nel campo coloniale: in Asia la proclamazione dell'India a Impero per dare alla regina Vittoria in Asia un titolo pari a quello dello zar (1876 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Carlo d'Asburgo il titolodi re di Spagna. E a declino del colosso ispanico, verificabile l'ascesa imperiosa della Francia. E questo è ben movimento Biblioteca universale, non va in missione a Costantinopoli. La sua operosità non glielo concede. È ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] dal saio ché unico frate meritevole del titolodi filosofo. E crede nel binomio lumi-riforme anche in nave per andare a Costantinopoli e da qui tornare. È ben Dolfin ci tiene a sottolinearlo - l'imperatore resta un gigante della storia. Bastevoli ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] domini cum mero et mixto imperio", nonostante la parziale occupazione della mercato veneziano, e ad investire in titolidi stato (120)), la città si con Genova a Cipro e a Costantinopoli, la guerra di Chioggia ha le sue motivazioni profonde ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] di Paolo Tiepolo, capitano a fine Quattrocento delle galere di Fiandra, solo Stefano — ambasciatore per la Repubblica a Costantinopoli e procuratore diimperantedi opulenza e potere si sfogava in un’ansia di Molmenti sotto il titolodi Relazione dell’ ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] uffici e i titolidi prestito vacabili di cui era titolare, il che comportava lamentò la debolezza dell'imperatore nei confronti dei di una spedizione contro Costantinopoli per la definitiva sconfitta dei Turchi, che comprendeva la conquista di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di una ripresa di moduli protobizantini del Grande Palazzo e della Santa Sofia a Costantinopoli -VI) d.C.), in Società romana e impero tardoantico, a cura di A. Giardina, III, Bari 1986, pp. di ristrutturazione volute da Jacopo Stefaneschi, titolare ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] contesti extraeuropei (Impero ottomano, Argentina, Brasile, Uruguay, Usa). Maggiori spese derivarono dall’elevamento del posto di primo segretario a consigliere nelle cinque grandi ambasciate (Parigi, Londra, Berlino, Pietroburgo, Costantinopoli). Un ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] Grecia, o più propriamente da Costantinopoli, dopo l’invasione turca del di Messina con l’ingresso trionfale, il 21 ottobre, dell’imperatoredi Giovanni, Simone, nel 1550, dopo che tale beneficio si rese disponibile a seguito della morte del titolare ...
Leggi Tutto
protosebasto
(o protosebaste) s. m. [dal gr. biz. πρωτοσέβαστος, comp. di πρωτο- «proto-» e σεβαστός: v. sebasto]. – 1. Nell’Impero bizantino, titolo nobiliare istituito dall’imperatore Alessio I Comneno (1081-1118). 2. A Venezia, uno dei...
bizantino
biżantino agg. [dal lat. tardo Byzantinus]. – 1. Di Bisanzio, antichissima città (gr. Βυζάντιον, lat. Byzantium) all’imboccatura del Mar Nero, tra il Corno d’Oro e il Mar di Marmara, che dopo la conquista di Costantino (323 d.C.)...